Roma, martedì 20 aprile 2021. E’ stata identificata dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili grazie agli interventi effettuati attraverso il decreto semplificazioni (articolo 49 della legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali») l’undicesima ciclovia turistica nazionale denominata Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, finanziata con 2 MLN di euro per l’installazione della cartellonistica. Un itinerario che corre per oltre 2600 chilometri lungo strade azie agli interventi effettuati attraverso il decreto semplificazioni (articolo 49 della legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali») l’undicesima ciclovia turistica nazionale denominata Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, finanziata con 2 MLN di euro per l’installazione della cartellonistica. Un itinerario che corre per oltre 2.600 chilometri lungo strade secondarie a basso traffico, con caratteristiche diverse rispetto a quelle già progettate finora, e che coniuga ben 14 regioni al fine di favorire uno s

azie agli interventi effettuati attraverso il decreto semplificazioni (articolo 49 della legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione con modificazioni, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitali») l’undicesima ciclovia turistica nazionale denominata Appennino Bike Tour, la ciclovia dell’Appennino, finanziata con 2 MLN di euro per l’installazione della cartellonistica. Un itinerario che corre per oltre 2.600 chilometri lungo strade secondarie a basso traffico, con caratteristiche diverse rispetto a quelle già progettate finora, e che coniuga ben 14 regioni al fine di favorire uno sviluppo sostenibile delle aree interne del Paese. L’omonima Associazione Appennino Bike Tour che ha sviluppato il progetto a partire dal G7 Ambiente di Bologna nel 2017 ha di recente incaricato un team di tecnici per completare l’affinamento del percorso richiesto dal Ministero, in una logica cooperativa e d’intesa con gli enti territoriali competenti. Ciò consentirà, per l’autunno 2021, di consegnare le migliori tracce a basso traffico che collegano le tappe e le grafiche turistiche del percorso; il Ministero potrà quindi procedere con gli adempimenti connessi alla messa in opera della segnaletica rendendo visibile l’itinerario Appennino Bike Tour per l’estate 2022.