
#AppenninoBikeTour Il Giro dell'Italia che non ti aspetti
Dal 4 al 14 aprile, 42 tappe - dalla Liguria alla Sicilia, con il Campione Italiano Ultracyclist...
Il campione Omar Di Felice nel servizio di ieri a Studio Aperto - Italia1 >>> goo.gl/8NLUDG
La sua prossima impresa ➡️ percorrere gli oltre 2600 km...Il campione Omar Di Felice nel servizio di ieri a Studio Aperto - Italia1 >>> goo.gl/8NLUDG
La sua prossima impresa ➡️ percorrere gli oltre 2600 km di #AppenninoBikeTour in soli 11 giorni, dal 4 al 14 aprile ?⛰️
Mostra di più

Il Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice dal 4 al 14 aprile percorrerà la Dorsale appenninica, dalla Liguria alla Sicilia
Sabato 19 agosto - Tappa 36
Scilla - Monforte San Giorgio
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone...Sabato 19 agosto - Tappa 36
Scilla - Monforte San Giorgio
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone limitrofe.
Scopri Scheda Tappa 36 goo.gl/Bz2vj6
Mostra di più
Domenica 30 luglio - Tappa 16
Amatrice - San Demetrio Ne' Vestini
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di...Domenica 30 luglio - Tappa 16
Amatrice - San Demetrio Ne' Vestini
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone limitrofe.
Scopri Scheda Tappa 16 goo.gl/OR1U4d
Mostra di più
Martedì 8 agosto - Tappa 25
Pietrapertosa - Roccanova
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone...Martedì 8 agosto - Tappa 25
Pietrapertosa - Roccanova
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone limitrofe.
Scopri Scheda Tappa 25 goo.gl/iDpZYv
Mostra di più
Mercoledì 16 agosto - Tappa 33
Amaroni - Fabrizia
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone...Mercoledì 16 agosto - Tappa 33
Amaroni - Fabrizia
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati nei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone limitrofe.
Scopri Scheda Tappa 33 goo.gl/Xuqxt2
Mostra di più
Parco dei Nebrodi è tra i partner di #AppenninoBikeTour
Il territorio del Parco sarà attraversato nelle tappe 39-40-41:
- martedì 22 agosto...Parco dei Nebrodi è tra i partner di #AppenninoBikeTour
Il territorio del Parco sarà attraversato nelle tappe 39-40-41:
- martedì 22 agosto Montalbano Elicona / Bronte
- mercoledì 23 agosto Bronte / Capizzi
- giovedì 24 agosto Capizzi / Petralia Sottana
Un Parco caratterizzato dal paesaggio naturale con la dissimmetria dei vari versanti, la diversità di modellazione dei rilievi, la ricchissima vegetazione ed i numerosi ambienti umidi.
Le cime, che raggiungono con Monte Soro la quota massima di 1847 metri s.l.m., presentano fianchi arrotondati con estese terrazze sommitali e si aprono in ampie vallate solcate da innumerevoli fiumare che sfociano nel Mar Tirreno.
Laddove, però, predominano gli affioramenti calcarei, il paesaggio assume aspetti dolomitici, con profili irregolari e forme aspre e fessurate.
Mostra di più
Parco Naturale Regionale delle Serre è tra i partner di #AppenninoBikeTour
Il territorio del Parco sarà attraversato nelle tappe 33 - 34
- mercoledì 16...Parco Naturale Regionale delle Serre è tra i partner di #AppenninoBikeTour
Il territorio del Parco sarà attraversato nelle tappe 33 - 34
- mercoledì 16 agosto Amaroni / Fabrizia
- giovedì 17 agosto Fabrizia / Santa Cristina D'Aspromonte
Il comprensorio delle Serre rientra in quella parte dell’Appennino Calabrese interposto tra la Sila e l’ Aspromonte. Il limite settentrionale è rappresentato dalla congiungente Maida-Stalettì e quello meridionale dal piano della Limina. Costituisce un gruppo montuoso piuttosto articolato e di elevata valenza paesaggistico-naturale compreso in un vasto altipiano che digrada, con pendenze più o meno accentuate, verso il mar jonio a oriente e lo spartiacque del bacino del fiume Mesima a occidente. La parte centrale presenta vari tratti pianeggianti. Le tipiche conche dell’alta valle dell’Ancinale (dove si trovano i centri abitati di Serra San Bruno, Spadola, Brognaturo, Simbario) di Mongiana e della Lacina sono riconducibili ad antichi bacini lacustri quaternari interrati. Il comprensorio delle Serre interessa la dorsale da 400m a 1423m (M. Pecoraro).
Mostra di più
Parco dell'Etna è tra i partner di #AppenninoBikeTour.
Il territorio del Parco sarà attraversato mercoledì 23 agosto nella tappa 40 - Bronte...Parco dell'Etna è tra i partner di #AppenninoBikeTour.
Il territorio del Parco sarà attraversato mercoledì 23 agosto nella tappa 40 - Bronte Capizzi
Un Parco di 59.000 ettari che circonda il vulcano attivo più alto d'Europa. Un magnifico territorio della Sicilia orientale, che si propone di valorizzare e tutelare al tempo stesso questo ambiente davvero unico al mondo che evidenzia la forza di una natura possente, che però sa poi essere anche molto generosa con la straripante fertilità della sua terra, con la mitezza e la generosità della “Muntagna”.
Mostra di più
Giovedì 10 agosto - Tappa 27
San Severino Lucano - Orsomarso
Da scoprire e visitare
Nella foto la splendida scultura in bronzo, alta oltre due...Giovedì 10 agosto - Tappa 27
San Severino Lucano - Orsomarso
Da scoprire e visitare
Nella foto la splendida scultura in bronzo, alta oltre due metri, realizzata dall'artista olandese Daphné Du Barry, raffigurante la Vergine, con il Bambino tra le braccia e protese verso chi la osserva, quasi nell'atto di donare il proprio Figlio al mondo.
Si trova a pochi metri dal Santuario della Madonna di Pollino, in posizione dominante su uno sperone roccioso delle pendici settentrionali del monte Pollino, a oltre 1550 metri. Il Santuario sembra sia stato edificato proprio laddove la Madonna sarebbe apparsa per la prima volta ad un pastorello.
Molto semplice nella sua struttura è rifugio dell’anima e del cuore dei fedeli che da giugno a settembre fanno visita alla Madonna.
Scheda tappa in aggiornamento appenninobiketour.com/2017/03/14/tappa-27/
Mostra di più

Mercoledì 9 agosto - Tappa 26
Roccanova - San Severino Lucano
POMERIGGIO ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
Santuario Madonna Del...Mercoledì 9 agosto - Tappa 26
Roccanova - San Severino Lucano
POMERIGGIO ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO
LUOGHI CONSIGLIATI
Santuario Madonna Del Pollino (Monte Pollino)
Sul versante settentrionale del massiccio del Pollino, a 1537 metri di altezza, sorge il Santuario della Madonna del Pollino. Il complesso religioso comprende la chiesa, alcuni vani per le attività e il soggiorno del clero e del personale che si occupa di custodire il luogo di culto. La Casa del Pellegrino, annessa al Santuario, ospita i devoti e coloro che sono interessati a vivere un ritiro spirituale. Il panorama alpino, gli enormi alberi, i tronchi secolari, la valle ricca di boschi, di sentieri e le piccole vie che conducono al luogo di culto rendono questo posto meravigliosamente attraente e pieno di pace, ideale per vivere un ritiro spirituale a contatto con la natura e con Dio. In lontananza si vede San Severino Lucano e a destra il massiccio roccioso scende a picco in una larga e ampia conca detta ”La Copia”. Di fronte la Serra del Prete, la Serra di Viggianello, il colle dell’Impiso e quello del Grattacielo, in lontananza si scorge il Sirino, il Monte Alpi e il piano del Pollino e la Serra Dolcedorme. Uno spettacolo suggestivo e ricco di emozioni abbraccia lo spettatore che rimane attonito davanti a tale prestigiosa vista. Per maggiori informazioni 347 9534712 (Rossella)
Polifunzionale Multimediale (Località Mezzana)
Percorso digitale di conoscenza sulla storia e le bellezze del territorio – museo entomologico. Per maggiori informazioni 347 8273307 (Franco)
Area Mulino Iannarelli (Località Mezzana)
Area paesaggistica di notevole importanza all'interno è presente il Mulino Iannarelli, struttura adibita ad hotel ma ricavato da una struttura del 1745, un tempo proprietà del principe Sanseverino di Bisignano. Comprata nell’800 dal capitano della guardia mobile Gennaro Iannarelli, l’edificio venne ampliato aggiungendo una segheria idraulica e una gualcheria. Per maggiori informazioni 349 6148917 (Daniele)
RB Ride- Ruota Panoramica (su Timpa della Guardia)
Sul bel vedere di Timpa della Guardia a oltre mille metri di altezza, tra le cime più alte del Pollino e la valle del Sinni con lo splendido scenario della diga di Monte Cotugno, e posta la sorprendente “RB Ride”, la giostra con 12 braccia e posti per 24 persone che nonostante il suo valore artistico funziona come una normale giostra ma dal movimento lentissimo, quasi esasperante, realizzata dall’ artista tedesco Carsten Höller. Per maggiori informazioni 347 2336697 (Giuseppe)
Bosco Magnano (Località Bosco Magnano)
Suggestivo bosco di querce e faggi a due passi dal torrente Peschiera, base di partenza ideale per escursioni, a cavallo o in mountain bike, alla scoperta delle bellezze naturali del Parco Nazionale del Pollino in qualsiasi stagione. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)
Ventrile (Valle del Frida)
Emergenza storico monumentale. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)
Piano Ruggio (Viggianello)
Piano Ruggio (1550 m slm), splendido e arioso altopiano, ai piedi del massiccio del Pollino, si trova nel cuore del Parco, a confine tra Basilicata e Calabria. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)
Ecomuseo (Rotonda)
L'Ecomuseo del Pollino, realizzato presso il complesso Monumentale Santa Maria della Consolazione a Rotonda (PZ), incarna l'intero patrimonio del Parco del Pollino, elemento vivo in grado di rappresentare la vita dei territori del Parco: paesaggio naturale e culturale. Incontro tra natura storia e tecnologia, in modo semplice e coinvolgente l'Ecomuseo racconta ogni aspetto del territorio del Parco configurandosi come un polo attrattivo per i visitatori di tutte le età. Per maggiori informazioni 349 3233289 (Pro-loco)
Scheda tappa appenninobiketour.com/2017/03/14/tappa-26/
Mostra di più
Mercoledì 9 agosto - Tappa 26
Roccanova - San Severino Lucano
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati a dormire nelle strutture ricettive...Mercoledì 9 agosto - Tappa 26
Roccanova - San Severino Lucano
Scopri i territori presentati dal Giro e fermati a dormire nelle strutture ricettive dei Comuni tappa di #AppenninoBikeTour e zone limitrofe.
STRUTTURE RICETTIVE
- Hotel Paradiso - San Severino Lucano (PZ) - Via San Vincenzo - 0973 576586
- Htl Ristorante Mulino Iannarelli - Località Mezzana - 349 6148917
- Residence delle Rose - Contrada Varco - 347 1870941
- B&B Rifugio in Villa - Contrada Pomarreti - 349 0613509
- B&B a Casa di Mario - Località Pomarreti - 340 5710126
- Ristorante Affittacamere Torrevecchia - Località Mezzana - 0973 570174
- Albergo Ristorante Bosco Magnano - Località Bosco Magnano - 0973 576472
- Albergo Ristorante La porta del Pollino - Località Bosco Magnano - 0973 640976
- Residence Il Varco Del Pollino - Contrada Varco - 0973 570183
- Ristorante Pizzeria Lo Chalet Dei Cerri - Contrada Taverna Magnano - 0973 576112
- La Cittadella - Ristorante Pizzeria - Contrada Cropani - 0973 576064
- Ristorante Pizzeria Da Agostino - Via Circonvallazione - 0973 576710
- Agriturismo Bosco Principe(Pollino) - Località Cornale - 0973 640891
- Affittacamere Ristorante Torrevecchia - Mezzana Torre - 0973 570174
- Il Piccolo Mulino Azienda Agricola Fattoria Didattica - Loc. Villaneto - 349 4101118
- Agriturismo Crescente - Località Mezzana - 340 4896266
Maggiori info appenninobiketour.com/2017/03/14/tappa-26/
Mostra di più
mercoledì 9 agosto, tappa 26, il team operativo di #AppenninoBikeTour sosterà a San Severino Lucano presso Htl Ristorante Mulino Iannarelli, Hotel Ristorante...mercoledì 9 agosto, tappa 26, il team operativo di #AppenninoBikeTour sosterà a San Severino Lucano presso Htl Ristorante Mulino Iannarelli, Hotel Ristorante interamente realizzato in pietra e ubicato nello splendido paesaggio offerto dal Parco Nazionale del Pollino e adagiato nell'alta Valle del Frido.
La sua costruzione risale al 1745, ne fu proprietario il principe Sanseverino di Bisignano, il quale ne fece strumento per lo sfruttamento delle acque. Al tempo, il mulino, divenne fonte inestimabile di ricchezza che andò consolidandosi quando, nel 1877, fu acquistato dal capitano della guardia mobile Gennaro Iannarelli. Tra storia e leggenda il Capitano fa ancora oggi del mulino luogo di emozionante suggestione, tutti gli spazi fedelmente ricostruiti ed oggi adibiti ad attività ricettiva trasmettono sensazioni d’altri tempi. Per maggiori info www.mulinoiannarelli.com
Scopri la tappa 26
Roccanova - San Severino Lucano
appenninobiketour.com/2017/03/14/tappa-26/
Si ringrazia per l'ospitalità il Comune di San Severino Lucano.
Mostra di più
Associazione Italiana Cultura e Sport è tra i partner di #AppenninoBikeTour, insieme per valorizzare l'Appennino.
Dal 15 luglio al 25 agosto il Giro...Associazione Italiana Cultura e Sport è tra i partner di #AppenninoBikeTour, insieme per valorizzare l'Appennino.
Dal 15 luglio al 25 agosto il Giro dell'Italia che non ti aspetti
Aics Direzione Nazionale - www.aics.it
Mostra di più

Centro Sportivo Educativo Nazionale è tra i partner di #AppenninoBikeTour, insieme per valorizzare l'Appennino.
Dal 15 luglio al 25 agosto il Giro...Centro Sportivo Educativo Nazionale è tra i partner di #AppenninoBikeTour, insieme per valorizzare l'Appennino.
Dal 15 luglio al 25 agosto il Giro dell'Italia che non ti aspetti
Csen Nazionale - www.csen.it
Mostra di più

prima riunione organizzativa #AppenninoBikeTour presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mercoledì 12 aprile...prima riunione organizzativa #AppenninoBikeTour presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mercoledì 12 aprile 2017.
Intervista a Giovanni di Fiore, Vice-Sindaco del Comune di Palena
Mostra di più
prima riunione organizzativa #AppenninoBikeTour presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mercoledì 12 aprile...prima riunione organizzativa #AppenninoBikeTour presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mercoledì 12 aprile 2017.
Intervista di Rosaria Amalia Capparelli, Sindaco del Comune di San Benedetto Ullano (CS)
Mostra di più
prima riunione organizzativa #AppenninoBikeTour presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mercoledì 12 aprile...prima riunione organizzativa #AppenninoBikeTour presso il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, mercoledì 12 aprile 2017.
Intervento del Prof. Carlo Maria Medaglia, Capo Segreteria Tecnica del Ministro Gian Luca Galletti
Mostra di più
Ambasciatori dell’Appennino, al via il Contest per selezionare due ciclisti che pedaleranno tutto il Giro #AppenninoBikeTour #Ambasciatore
Da...Ambasciatori dell’Appennino, al via il Contest per selezionare due ciclisti che pedaleranno tutto il Giro #AppenninoBikeTour #Ambasciatore
Da martedì 18 aprile fino a mercoledì 31 maggio ciclisti professionisti, amatori ed in generale appassionati di bicicletta che intendono percorrere tutto il ciclo-viaggio di Appennino Bike Tour, 2611 chilometri dalla Liguria alla Sicilia, potranno partecipare al Contest Ambasciatori dell’Appennino.
Chi sceglie di partecipare al Contest dovrà pubblicare sull’evento Appennino Bike Tour (www.facebook.com/events/432965870379523/) una propria foto che sia in linea con l’iniziativa, simpatica ed originale, con hashtag #Ambasciatore #AppenninoBikeTour
Saranno valutati i like ricevuti dalla foto entro il 31 maggio e, al termine del Contest, sarà stilata una classifica. I due più cliccati saranno contattati dalla Direzione Generale Competente ed invitati alla conferenza stampa ufficiale prevista a giugno durante il G7 Ambiente di Bologna.
Al termine del Giro, in una serata di gala, sarà consegnato loro un riconoscimento simbolico come Ambasciatori dell’Appennino.
Appennino Bike Tour prenderà avvio il 15 luglio da Altare in Provincia di Savona, dove inizia la cresta dell’Appennino ligure, fino ad Alia in provincia di Palermo: un Giro d’Italia sui generis, lungo 2611 chilometri, attraverso 14 Regioni e 25 Parchi nazionali e regionali.
Un progetto promosso da Vivi Appennino con il sostegno del Ministero dell’Ambiente, di Confcommercio, di Appennino bell’Ambiente. La sua presentazione ufficiale è prevista a giugno, nel periodo in cui si svolgerà il G7 Ambiente di Bologna. Per maggiori informazioni goo.gl/PJyxI7
Mostra di più

-
Il Giro 2018 di Appennino Bike Tour vedrà protagonista il Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice, vincitore delle più importanti competizioni internazionali del settore e autore di viaggi estremi nel Mondo.
Il campione Di Felice sarà alle prese con una nuova imprese estrema: percorrere in soli undici giorni, dal 4 al 14 aprile, gli oltre 2.600 chilometri della Ciclo-Via. Ogni giorno verranno effettuate quattro soste, una per ciascuno dei 43 Comuni Tappa, fino ad arrivare a completare il Giro il 14 aprile ad Alia, in provincia di Palermo. Chilometro dopo chilometro si incontreranno e verranno valorizzate le centinaia di bellezze che caratterizzano il percorso lungo la Dorsale.
Cittadini, ciclisti, amministrazioni saranno invitati ad attendere e a dare il benvenuto al passaggio del Campione anche colorando i propri Paesi con i colori del Giro, azzurro e bianco.
Un evento che abbinerà la passione per lo sport alle peculiarità del territorio, da Nord a Sud Italia, permettendo di scoprirne le sue eccellenze tra borghi, riserve naturali, castelli, eventi e con un’attenzione particolare alle specialità enogastronomiche in occasione del 2018 Anno del Cibo Italiano.
CALENDARIO TAPPE | ORARI
MARTEDÌ 3 APRILE
Arrivo del Team del Giro ad Altare. Il Campione Omar Di Felice incontra la cittadinanza.
GIORNATA 1 – MERCOLEDÌ 4 APRILE
TAPPA 1 – ALTARE | ROSSIGLIONE | Percoso Tappa
La partenza da Altare è prevista per le ore 8.00 davanti al Municipio e sarà inaugurato il primo cartello della Ciclo-Via presso la Bocchetta di Altare. L’arrivo al Municipio di Rossiglione è previsto entro le ore 10.45 con una sosta del Campione Omar Di Felice per circa 30 minuti con firma di autografi ed incontro con la cittadinanza.
Dal 4 al 14 aprile il Giro 2018: lungo la più grande Ciclo-Via d’Italia con il Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice#APPENNINOBIKETOUR > Bike Tour > Dal 4 al 14 aprile il Giro 2018: lungo la più grande Ciclo-Via d’Italia con il Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice
Autore:Vivi Appennino febbraio 5, 2018
Bike Tour
Il Giro 2018 di Appennino Bike Tour vedrà protagonista il Campione Italiano Ultracyclist Omar Di Felice, vincitore delle più importanti competizioni internazionali del settore e autore di viaggi estremi nel Mondo.
Il campione Di Felice sarà alle prese con una nuova imprese estrema: percorrere in soli undici giorni, dal 4 al 14 aprile, gli oltre 2.600 chilometri della Ciclo-Via. Ogni giorno verranno effettuate quattro soste, una per ciascuno dei 43 Comuni Tappa, fino ad arrivare a completare il Giro il 14 aprile ad Alia, in provincia di Palermo. Chilometro dopo chilometro si incontreranno e verranno valorizzate le centinaia di bellezze che caratterizzano il percorso lungo la Dorsale.
Cittadini, ciclisti, amministrazioni saranno invitati ad attendere e a dare il benvenuto al passaggio del Campione anche colorando i propri Paesi con i colori del Giro, azzurro e bianco.
Un evento che abbinerà la passione per lo sport alle peculiarità del territorio, da Nord a Sud Italia, permettendo di scoprirne le sue eccellenze tra borghi, riserve naturali, castelli, eventi e con un’attenzione particolare alle specialità enogastronomiche in occasione del 2018 Anno del Cibo Italiano.
CALENDARIO TAPPE | ORARI ----> http://appenninobiketour.com/2018/02/05/il-giro-2018/
-
Categoria
Sport -
Creato
Giovedì, 20 Aprile 2017 -
Amministratore del gruppo
Vivi Appennino