La Grotta della Monaca: emozioni scolpite nella roccia.
Dove trovarlo:
Regione: Calabria
Provincia: Cosenza
Comune: Sant’Agata di Esaro
Recapiti
Descrizione:
Immersa nelle montagne incontaminate di Sant’Agata di Esaro, in provincia di Cosenza, la Grotta della Monaca è uno dei siti speleo-archeologici più affascinanti e importanti del Sud Italia.
Situata a circa 600 metri di altitudine, sulla parete del Monte Cuppone, la grotta si apre con un imponente ingresso che conduce a un mondo sotterraneo di oltre 500 metri di gallerie, sale e cunicoli scavati nella roccia calcarea. L’interno si divide in tre ambienti principali:
Pregrotta, un ampio vestibolo naturale che introduce alla cavità .
Sala dei Pipistrelli, una camera maestosa che ospita colonie di chirotteri.
Cunicoli terminali, stretti passaggi che penetrano in profondità nel cuore della montagna.
Un tesoro di storia e archeologia:
La Grotta della Monaca non è solo un capolavoro della natura, ma anche un luogo di antichissima frequentazione umana. I reperti rinvenuti testimoniano attività minerarie già in epoca preistorica, con la ricerca e l’estrazione di ferro, rame e altri minerali risalenti al Paleolitico superiore (circa 20.000 anni fa). Inoltre, sono state ritrovate sepolture risalenti al Neolitico e all’età del Bronzo, rendendola un vero e proprio museo sotterraneo della civiltà umana.
Esperienza immersiva nella natura e nella cultura:
La visita alla Grotta della Monaca è una suggestiva escursione guidata, adatta a tutti, tra storia, geologia e biodiversità . Percorrere i suoi corridoi significa fare un tuffo nella notte dei tempi, accompagnati da guide esperte che illustrano i segreti della cavità , le tecniche di scavo archeologico e le leggende locali.
Informazioni utili:
Visite solo su prenotazione
Disponibilità : tutto l’anno, condizioni meteo permettendo
Durata media della visita: 1h 30min – 2h
Età consigliata: Tutti (bambini accompagnati)
Animali domestici non ammessi all’interno
Come arrivare:
In auto:
Da Cosenza → SS283 → direzione Sant’Agata di Esaro
Parcheggio disponibile vicino al sentiero d’accesso
Â