Castello di Luzzano: dove storia, natura e vino si incontrano.
Dove trovarlo:
Regione: Lombardia
Provincia: Pavia
Comune: Rovescala
Recapiti
Descrizione:
Il Castello di Luzzano è una storica azienda vitivinicola situata nel comune di Rovescala, in provincia di Pavia, Lombardia. Posizionata a 270 metri sul livello del mare, sulla collina che segna il confine tra l’Oltrepò Pavese e i Colli Piacentini, offre una vista panoramica mozzafiato sulla pianura Padana e sulle vallate circostanti.
Storia e Tradizione:
La storia del Castello di Luzzano affonda le radici nel I secolo d.C., con la presenza di una villa agricola romana denominata “Fundum Lucianum”. Il sito è menzionato per la prima volta in un documento del 974, conservato nel museo del castello. Nel XVIII secolo, la proprietà passò ai conti Opizzoni, che costruirono una chiesa neoclassica al posto di un precedente oratorio. Successivamente, la proprietà passò ai conti Barbiano di Belgioioso e, agli inizi del XX secolo, alla famiglia Fugazza. Oggi, l’azienda è gestita dalla famiglia Fugazza, che ha avviato un progetto di recupero e valorizzazione del borgo, trasformando le antiche abitazioni contadine in strutture ricettive e mantenendo viva la tradizione vitivinicola della zona.
Azienda Vitivinicola:
Il Castello di Luzzano si estende su circa 110 ettari, di cui 70 coltivati a vigneto. I terreni sono suddivisi tra le denominazioni DOC Oltrepò Pavese e DOC Colli Piacentini. Tra i vitigni coltivati vi sono Bonarda, Barbera, Pinot Nero, Gutturnio, Malvasia, Chardonnay e Ortrugo. I vini prodotti sono ottenuti esclusivamente da uve di proprietà e sono apprezzati per la loro qualità e autenticità.
Ospitalità e Ristorazione:
Il Castello di Luzzano offre diverse opzioni di soggiorno, tra cui appartamenti e camere ricavate dalle antiche abitazioni dei contadini. Gli ospiti possono godere di un ambiente immerso nella natura, con panorami suggestivi sui vigneti circostanti. Il ristorante “La Dogana”, ricavato in un edificio del XVIII secolo, propone piatti della cucina locale preparati con ingredienti freschi e stagionali, abbinati ai vini dell’azienda. È possibile prenotare per cene romantiche, eventi speciali o pranzi in famiglia.
Museo e Cultura:
All’interno dell’antica cantina è stato allestito un piccolo museo che racconta la storia del territorio e della viticoltura locale. Il museo espone reperti archeologici risalenti al I secolo d.C., provenienti dagli scavi effettuati negli anni ’90, che testimoniano la presenza di una villa agricola romana. Le visite al museo sono spesso guidate dalla proprietaria, che con passione condivide le storie e le scoperte legate al sito.
Informazioni utili:
Visite guidate su prenotazione, solitamente dal lunedì al sabato.
Prenotazione obbligatoria
È consigliato indossare scarpe comode, soprattutto se si vuole esplorare i vigneti.
Possibilità di visite guidate, eventi speciali, e tour tematici (es. “Parco delle Fiabe”).
Come arrivare:
Arrivare in auto è il modo più comodo; il castello si trova su una collina raggiungibile tramite strada bianca asfaltata.
Evita di impostare il navigatore su “Luzzano” o “Rovescala” direttamente per non rischiare strade sterrate.