Chiusi della Verna è un affascinante comune situato in Toscana, nel cuore delle montagne del Casentino. Celebre per il suo santuario francescano, il luogo di ritiro spirituale di San Francesco, offre un mix di storia religiosa e bellezze naturali. Il paese è circondato da boschi e sentieri, che lo rendono una meta ideale per escursioni e passeggiate immersi nella natura. La sua architettura tradizionale, con case in pietra e strette viuzze, conferisce al borgo un’atmosfera autentica e accogliente. Chiusi della Verna è un punto di riferimento per chi cerca spiritualità, storia e un contatto profondo con la natura.
Il centro storico di Sarna è un affascinante borgo che conserva tracce della sua storia medievale, con antiche costruzioni in pietra e vicoli stretti che si intrecciano tra loro. Il punto di maggior interesse è il castello, risalente al XII secolo, che domina il paesaggio circostante. Sarna è un esempio perfetto di come la storia e la natura si fondano in un piccolo villaggio montano, offrendo ai visitatori un’atmosfera tranquilla e autentica.
Dama, un piccolo e pittoresco borgo che in passato era conosciuto come Ama, è ricco di tradizioni e storia. Il centro storico, in posizione strategica nel Casentino, si distingue per le sue case in pietra, le stradine e i panorami mozzafiato che si affacciano sull’area circostante. Questo borgo conserva una forte identità culturale, che si riflette nelle architetture tradizionali e nei piccoli angoli nascosti, ideali per passeggiate tranquille.
Corsalone, frazione di Chiusi della Verna, è un angolo affascinante del Casentino, ricco di bellezze naturali. L’omonimo fiume, che attraversa la zona, offre paesaggi suggestivi lungo il suo corso, ideali per passeggiate e momenti di tranquillità. Un altro punto di interesse è la Pozza del Leone, una zona di riqualificazione paesaggistica lungo il torrente, che valorizza l’importanza ecologica e naturalistica del territorio.