PAVIA

FORTUNAGO

Fortunago, in provincia di Pavia, è un affascinante borgo dell’Oltrepò Pavese, riconosciuto tra I Borghi più belli d’Italia. Il suo centro storico, caratterizzato da case in pietra, vicoli acciottolati e un’attenzione particolare al decoro urbano, regala un’atmosfera senza tempo. Tra i suoi luoghi simbolo, la Chiesa di San Giorgio, il Palazzo Comunale e i resti dell’antico castello. Circondato da colline e vigneti, Fortunago è una meta ideale per chi ama la tranquillità, la natura e le tradizioni enogastronomiche locali.

Programma ABT Festival 2025
Punti d'interesse a Fortunago (PV)
fortunago-g1

CENTRO STORICO

Uno dei Borghi più Belli d’Italia, Fortunago affascina con le sue case in pietra perfettamente restaurate, le viuzze acciottolate e la piazza principale adornata di fiori. Passeggiare tra i vicoli significa fare un salto indietro nel tempo, immergendosi in un ambiente curato e autentico. Piccoli dettagli architettonici, balconi fioriti e pittoreschi scorci rendono il centro storico un’esperienza da vivere con calma.

Fortunago-Chiesa-di-santa-maria-e-san-giorgio

CHIESA S. MARIA E S. GIORGIO

Dominante il borgo dalla sua posizione panoramica, la Chiesa di San Giorgio è un gioiello di architettura romanica, simbolo della storia e della spiritualità del luogo. Il suo campanile in pietra svetta tra i tetti del paese, mentre all’interno conserva affreschi e dettagli artistici di grande pregio. Il silenzio e l’atmosfera raccolta ne fanno un luogo perfetto per una pausa di riflessione e ammirazione.

FORTUNAGO-castello-di-stefanago

CASTELLO DI STEFANEGO

Il Castello di Stefanago, situato tra le colline dell’Oltrepò Pavese, è una fortificazione medievale risalente all’XI secolo. Domina il paesaggio da un’altura tra le Valli dei torrenti Coppa e Schizzola e conserva ancora oggi la sua imponente torre in pietra e il corpo di fabbrica in stile gotico lombardo. Restaurato con cura, il castello ospita oggi un’azienda vinicola a conduzione familiare.

Forum Regionale
La gallery della giornata