GENOVA

RONCO SCRIVIA

Ronco Scrivia è un affascinante comune situato nella provincia di Genova, in Liguria, noto per il suo paesaggio montano e la sua ricca storia. Immerso nel verde dell’Appennino Ligure, è un punto di partenza ideale per esplorare il Parco Naturale Regionale dell’Antola e le valli circostanti.

Il borgo, che conserva tradizioni agricole e artigianali, è famoso per le sue architetture storiche, come il Castello della Pietra, e offre numerosi sentieri per escursioni e attività all’aria aperta. Grazie alla sua posizione strategica, Ronco Scrivia è un perfetto equilibrio tra natura, cultura e tranquillità, ideale per chi cerca una fuga dal caos cittadino.

Programma ABT Festival 2025
Punti d'interesse a Ronco Scrivia (GE)
IMG_2632

CASTELLO DI BORGO FORNARI

Costruito probabilmente nel XII secolo, rappresenta una delle più alte espressioni della vita feudale nella Valle Scrivia. Nel corso dei secoli, ha subito numerose ristrutturazioni e ampliamenti, mantenendo elementi architettonici di pregio come il paramento murario in mattoni del 1600 e la torre semicircolare. All’interno, soggiornarono figure storiche come Francesco I, Carlo V e Filippo II.

parco-dellantola-jo

PARCO REGIONALE ANTOLA

Si estende tra le Valli dello Scrivia e del Trebbia, nel cuore dell’Appennino Ligure, offrendo una splendida cornice naturale. Il Monte Antola, con i suoi 1.597 m., è la vetta più alta del Parco e offre panorami spettacolari che spaziano dal Mar Ligure alle Alpi. I sentieri, il mountain biking e il trekking a cavallo permettono di esplorarne i paesaggi e le affascinanti formazioni rocciose, come le Rocche del Reopasso.

Catello-di-pietra-scaled

CASTELLO DELLA PIETRA

Situato nel Comune di Vobbia, è una storica fortificazione medievale risalente al XII secolo, ubicata su un promontorio roccioso nel Parco Naturale dell’Antola. Raggiungibile solo a piedi, offre panorami spettacolari e al suo interno si possono esplorare cisterne, segrete e camminamenti. Restaurato e aperto al pubblico nel 1994, il castello ospita eventi culturali ed è una testimonianza affascinante della storia ligure.

Forum Regionale
Saluto del Sindaco Rosa Oliveri
La gallery della giornata