Calvi Risorta: dove la storia ha ancora le mura
Dove trovarlo:
Regione: Campania
Provincia: Caserta
Comune: Calvi Risorta
Recapiti
Descrizione:
Il Castello angioino-aragonese di Calvi Risorta è una maestosa fortezza medievale situata nel borgo antico di Calvi Vecchia, frazione del comune di Calvi Risorta, in provincia di Caserta, Campania. La sua posizione strategica su un’altura tufacea domina la valle circostante e controlla l’antica via Latina, un importante percorso commerciale e militare che collegava Roma con il Sud della penisola.
Le origini del castello risalgono al periodo longobardo, ma la struttura così come si presenta oggi è il risultato di importanti rimaneggiamenti e ampliamenti realizzati durante le dominazioni angioina (XIII secolo) e aragonese (XV secolo). La pianta del castello è essenzialmente quadrangolare, con massicce torri cilindriche angolari che ne rinforzano la difesa.
Il castello è caratterizzato da robuste mura in pietra locale, con feritoie e merlature, tipiche dell’architettura militare medievale. All’interno, benché in parte diroccato, si possono ancora osservare tracce delle strutture difensive e degli ambienti interni.
Nei dintorni della fortezza si trovano importanti edifici storici, come la Cattedrale romanica di San Casto, la Dogana Borbonica e l’antico seminario, che insieme al castello creano un contesto ricco di storia e cultura.
Recentemente il castello è stato oggetto di un accordo di valorizzazione tra il Comune di Calvi Risorta e il Ministero della Cultura, che mira a restaurare e rendere fruibile questo importante sito storico per valorizzarne il patrimonio culturale e turistico.
Informazioni utili:
Il castello non è aperto al pubblico in modo continuativo.
Visite possibili solo in occasione di eventi culturali o aperture straordinarie (es. Giornate FAI, eventi comunali).
Per informazioni su aperture e visite guidate, contattare il Comune di Calvi Risorta.
Â