Vivi Appennino ha come obiettivo quello di aggregare imprese ed istituzioni del territorio appenninico, da Nord a Sud Italia, valorizzando la Dorsale come una delle eccellenze tra le più importanti e strategiche del nostro Paese, promuovendo l'Appennino come luogo del turismo sostenibile e dell'accoglienza e commercializzando la Destinazione sul mercato domestico ed internazionale.

L'Appennino è la catena montuosa di circa 1.500 chilometri che attraversa l'Italia da Nord a Sud estendendosi dalla Liguria alla Sicilia, una Destinazione ricca di tradizioni ed eccellenze.
Scopriborghinaturaeventiattivitàluoghitermenevein Appennino
Obiettivi
-
valorizzare la Dorsale come una delle eccellenze tra le più importanti e strategiche del nostro Paese promuovendo l’Appennino come luogo del turismo sostenibile e dell’accoglienza;
-
creare un nuovo indotto economico ed occupazionale;
-
creare un coordinamento nazionale per i comuni appenninici che porti ad esporre le loro problematiche e opportunità di sviluppo in modo condiviso;
-
creare una rete che divenga punto di riferimento per la promozione dell'intera Dorsale Appenninica, dalla Liguria alla Sicilia;
-
garantire l’autenticità mantenendo le tradizioni del territorio;
-
agire tempestivamente e prevenire lo spopolamento dei borghi e fenomeni di dissesto idrogeologico;
-
rispondere agli obiettivi europei di mobilità sostenibile sensibilizzando le comunità locali con la valorizzazione di forme di turismo tese a un sistema di trasporti più sostenibile.
Azioni
-
attuare una strategia condivisa che coinvolga la montagna che tiene unito tutto il Paese, creando un'identità unitaria della Destinazione Appennino che possa essere spesa nei mercati domestici ed esteri in modo riconoscibile e che, al tempo stesso, proponga un piano di sviluppo che punti su forme di turismo sostenibile;
-
istituire a Roma un Tavolo Nazionale di Coordinamento della Destinazione Appennino;
-
attuare un piano di comunicazione che preveda azioni coordinate fra i vari livelli istituzionali che mettano in evidenza l'immagine unitaria della Destinazione Appennino;
-
istituire lungo la Dorsale, la ciclo-via Appenninica la direttrice ciclo-turistica che unisce la Dorsale in modo da preservare migliaia di chilometri di strade secondarie a rischio abbandono ed innescare progetti di cicloturismo, di valorizzazione ambientale ed economica;
-
promuovere l’utilizzo della bicicletta come motore di sviluppo dei territori appenninici;
-
attivare progetti di formazione finalizzati a strutturare l'accoglienza turistica;
-
promuovere la Giornata Nazionale dell'Appennino, creando un maxi calendario di eventi che coinvolga contemporaneamente gli oltre 1.400 comuni della Dorsale, da Nord a Sud Italia, valorizzandone le eccellenze.
Scarica il testo integrale del Piano di Sviluppo Sostenibile della Dorsale
La sede
Direzione

Direzione Tecnica agenzia viaggi, comunicazione, eventi e patrocini
Tra questi referenti commerciali, fotografi, consulenti, guide e professionisti.
Ti piacerebbe entrare a far parte della squadra?
Presentati e raccontaci chi sei...
Contattaci
TIMELINE
momenti salienti
5 novembre 2018
Incontro con Ministro dell'Ambiente Sergio Costa per proseguire progettualità #AppenninoBikeTour

16-17 giugno 2018
Giornata Nazionale #AppenninoBikeTour

4|14 aprile 2018
Appennino (Liguria|Sicilia)
Appennino Bike Tour - 2^ edizione con Omar Di Felice

3 aprile 2018
Altare (SV)
Inaugurazione primo cartello ciclo-via Appenninica #AppenninoBikeTour

27 febbraio 2018
Gaggio Montano (Bo)
3° Conferenza Organizzativa del Turismo in Appennino

25 gennaio 2018
Sala Auditorium Ministero Ambiente
Presentazione Piano di Sviluppo Appennino

7 gennaio 2018
Consegna copia del libro #AppenninoBikeTour - il Giro dell'Italia che non ti aspetti, al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni

14 dicembre 2017
Consegna copia del libro #AppenninoBikeTour - il Giro dell'Italia che non ti aspetti al Ministro della Cultura e del Turismo Dario Franceschini

15 luglio|25 agosto 2017
Appennino (Liguria|Sicilia)
#AppenninoBikeTour - prima edizione

6 giugno 2017
Palazzo Segni Masetti - Bologna
G7 Ambiente firma Patto di Amicizia e presentazione #AppenninoBikeTour

12 aprile 2017
Sala Europa - Ministero dell'Ambiente
Primo incontro organizzativo #AppenninoBikeTour

18 aprile 2016
Silla - Gaggio Montano (Bo)
2° Conferenza Organizzativa del Turismo in Appennino

26 maggio 2014
Porretta Terme (Bo)
1° Conferenza Organizzativa del Turismo in Appennino

26 maggio 2014
Porretta Terme (Bo)
Inaugurazione sede Vivi Appennino bolognese con la presenza del Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti
