Dove la storia scolpisce il mistero: le Statue Stele della Lunigiana.
Dove trovarlo:
Regione: Toscana
Provincia: Massa e Carrara
Comune: Pontremoli
Recapiti
Descrizione:
Nel cuore della Lunigiana, tra le mura secolari del Castello del Piagnaro di Pontremoli, si custodisce uno dei tesori più misteriosi e affascinanti dell’antichità europea: le Statue Stele, enigmatiche figure scolpite nella pietra migliaia di anni fa.
Uomini e donne stilizzati, armati di pugnali o avvolti in veli rituali, ci guardano attraverso il tempo con volti che raccontano un mondo lontano, fatto di riti, simboli e identità perdute. Le loro forme, scolpite tra il Neolitico e l’Età del Ferro, sono testimoni silenziosi di una civiltà che ha abitato queste valli prima della scrittura, ma non prima del pensiero.
Il museo ospita la più grande collezione di Statue Stele della Lunigiana, disposte in un allestimento moderno e suggestivo che ne esalta il mistero e la forza espressiva. Un percorso immersivo tra luci, suoni e pietra viva, che accompagna il visitatore in un viaggio tra preistoria, mito e identità.
Visitare il Museo delle Statue Stele non è solo scoprire un patrimonio unico: è ascoltare il silenzio della storia, camminare tra le radici di un popolo antico, e lasciarsi interrogare da figure che, pur mute, hanno ancora molto da dire.
Info utili:
Il museo espone 35 statue stele originali e 29 calchi provenienti dalla Lunigiana, databili dal periodo eneolitico fino all’età del ferro avanzata.
Le statue stele sono figure umane stilizzate in pietra arenaria, scavate e scolpite lungo i secoli, spesso associate a pratiche rituali o funerarie.
Il museo ha avuto un allestimento rinnovato inaugurato nel giugno 2015, che ne ha ampliato gli spazi espositivi all’interno del castello.
Come arrivare:
In auto: Uscita autostradale A15 – Pontremoli. Poi seguire SS 62 della Cisa. Parcheggio “Elena Dosi Delfini” (gratuito) in Via dei Chiosi, da lì proseguire a piedi o con ascensori.
- In treno: Linea Parma – La Spezia, stazione di Pontremoli. Dal centro storico (piazze e vie del borgo) si raggiunge il museo a piedi o tramite ascensori esterni.
In bus: Servizi di trasporto locale (CTT Nord) operano intorno a Pontremoli