A 1300 metri di altitudine, tra le maestose catene montuose del Velino e del Sirente, Rocca di Mezzo si erge nel cuore dell’Abruzzo Aquilano. Questo borgo, dalle origini antiche, è noto fin dal X secolo con il nome di “Rocca Demesio” e ha giocato un ruolo chiave nella fondazione dell’Aquila. La sua esistenza è attestata dalla bolla di Papa Pasquale II del 1115, che lo menziona come uno dei castelli di riferimento per la costruzione della città.
A pochi chilometri, i Piani di Pezza offrono uno straordinario altopiano carsico, immerso nella natura, ideale per escursioni, sci di fondo e attività all’aria aperta in ogni stagione. Grazie alla particolare conformazione del territorio, che si estende dai 1300 ai 2000 metri di altitudine, Rocca di Mezzo e i suoi dintorni sono perfetti anche per il cicloturismo. I percorsi attraversano paesaggi mozzafiato tra boschi, prati d’alta quota e panorami spettacolari, rendendo la zona una destinazione imperdibile per gli amanti delle due ruote.
Tra storia, natura e tradizione, Rocca di Mezzo e le sue frazioni offrono un viaggio affascinante nel cuore dell’incantevole Altopiano delle Rocche, regalando emozioni uniche in ogni stagione dell’anno.
Il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino è un’area protetta di straordinaria bellezza che si estende tra l’Appennino centrale abruzzese e le valli circostanti. Offre una vastissima rete di sentieri escursionistici che attraversano boschi di faggi, altopiani erbosi e imponenti cime montuose, con panorami che spaziano fino al Gran Sasso e al Mare Adriatico nelle giornate più limpide. Si tratta di un vero e proprio paradiso per escursionisti, cicloturisti, amanti della natura e fotografi. Il Parco ospita infatti una ricca biodiversità: è possibile avvistare lupi appenninici, cervi, caprioli e numerose specie di rapaci. Inoltre, è possibile vivere esperienze diverse a seconda delle stagioni: in estate trekking e mountain bike, in autunno foliage, in inverno ciaspolate e sci nordico, in primavera fioriture spettacolari.
Situata nei pressi dell’abitato, la Chiesa di Santa Maria della Neve è uno dei luoghi simbolo di Rocca di Mezzo, profondamente legata alla tradizione religiosa e culturale del borgo. Qui, infatti, vi si svolge una delle celebrazioni più sentite del territorio: la Festa della Madonna della Neve, che ogni anno il 5 agosto richiama fedeli da tutta la regione per una processione suggestiva che si snoda tra i sentieri di montagna. L’origine della festa risale ad un’antica leggenda legata a una miracolosa nevicata estiva, nel tempo divenuta momento di unione e spiritualità molto sentito dalla comunità. L’edificio, sobrio nelle forme, sorge in un luogo panoramico che invita alla contemplazione e al raccoglimento e i suoi interni sono semplici, a testimoniare la devozione popolare.
Terranera è una piccola frazione del Comune di Rocca di Mezzo, situata nell’incantevole Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, in provincia dell’Aquila, in Abruzzo. Adagiata su una collina a 1.270 metri di altitudine, questa località offre una vista panoramica straordinaria sull’Altopiano delle Rocche. Le sue origini risalgono al periodo medievale, quando si parlava di un antico borgo di cui oggi rimangono tracce storiche e culturali. L’elemento più significativo è rappresentato dalla Chiesa di San Lorenzo, edificata nel XV secolo. Nota per la sua posizione geologica unica, Terranera è caratterizzata da inghiottitoi e doline, formazioni naturali che arricchiscono il paesaggio e attirano gli appassionati di geologia e natura, regalando uno spettacolo unico.