Museo Guidotti: l’arte che racconta la storia di Castiglione dei Pepoli.
Dove trovarlo:
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Comune: Castiglione dei Pepoli
Recapiti
Descrizione:
Il Centro di Cultura “Paolo Guidotti”, situato nel cuore di Castiglione dei Pepoli (BO), è uno dei più importanti poli culturali dell’Appennino bolognese. Inaugurato il 5 aprile 2014, il centro è stato ricavato rinnovando gli spazi di una vecchia scuola elementare, trasformandoli in un punto di incontro, cultura e memoria.
Cosa offre il Museo… Il museo ospitato al suo interno è strutturato in diverse sale espositive, ciascuna con un tema ben definito:
Sala delle Origini: racconta l’insediamento umano locale, con reperti che vanno dal medioevo fino all’età contemporanea.
Il Mondo Rurale e i Mestieri: dedica spazio alle tradizioni dell’Appennino, mostrando attrezzi, oggetti quotidiani e le attività di una volta.
Castiglione tra Ottocento e Novecento: attraverso fotografie e materiali, si ripercorre la vita quotidiana di Castiglione nei secoli XIX e XX.
Memoriale di Guerra Sudafricano: uno spazio dedicato al contributo della Sesta Divisione Corazzata sudafricana durante la Campagna d’Italia (1944), con reperti e documentazione storica.
Sala della Terra (visibile solo su prenotazione): offre un percorso geologico e paleontologico con fossili e minerali raccolti in oltre trent’anni dall’appassionato ricercatore locale Ultimo Bazzani, donati al Comune. Questi reperti sono stati studiati dall’Università di Bologna e offrono una finestra sulle antiche ere geologiche dell’Appennino bolognese.
Perché è speciale…
Il museo non è solo storica: è un vero legame tra natura, memoria locale e identità montana. Il suo allestimento valorizza il territorio appenninico e la vita quotidiana della comunità castiglionese.
La Sala della Terra in particolare è un punto di riferimento scientifico: i fossili esposti sono rari e importanti, e permettono di comprendere l’evoluzione geologica dell’Appennino.
Il “Memoriale di Guerra Sudafricano” consente di preservare una memoria storica significativa: la presenza delle truppe sudafricane in zona, durante la Seconda Guerra Mondiale, è raccontata con rispetto e documentazione.
Il Centro è anche spazio vitale per la comunità: ospita la biblioteca comunale, sale per incontri e momenti culturali, e crea occasioni di aggregazione per i giovani.
Come arrivare:
- In auto: Da Bologna segui l’autostrada A1 (Variante di Valico), poi prendi l’uscita per Badia e prosegui sulla SP 325 verso Castiglione dei Pepoli.
Con i mezzi pubblici: Ci sono autobus che servono Castiglione dei Pepoli: le linee 808, 826, 828 e 858 fermano in paese.


















