Dati Tecnici
Lunghezza percorso: 126,0 km
Difficoltà: Facile
Quota massima: 1314 m
Quota minima: 205 m
Ascesa totale: 2241 m
Discesa totale: -2846 m
Dettaglio percorso
Regioni attraversate: Abruzzo, Molise, Campania
Province attraversate: L’Aquila, Isernia, Caserta, Campobasso
Comuni attraversati: Rivisondoli (AQ), Roccaraso (AQ), Castel di Sangro (AQ), Montenero Val Cocchiara (IS), Pizzone (IS), Castel San Vincenzo (IS), Rocchetta a Volturno (IS), Colli a Volturno (IS), Fornelli (IS), Montaquila (IS), Pozzilli(IS), Monteroduni (IS), Capriati a Volturno (CE), Gallo Matese (CE), Castello Matese (CE), Guardiaregia (CB)

Curiosità
Nella zona di Montenero Val Cocchiara si trovano 400 ettari di prati acquitrinosi attraversati da un torrente, il cosiddetto Pantano della Zittola, una delle aree umide più importanti del Paese.
La traccia della tappa prevede di imboccare la SS 17, ma in direzione sud, (...), che ci porta attraverso un bel tratto in discesa a Castel di Sangro, il principale centro dell’Alto Sangro. (...) Si prosegue quindi su un tratto d’altopiano dove il nastro d’asfalto corre circondato da non indimenticabili aree di escavazione per arrivare in Molise attraverso la porta della val Cocchiara. (...) Si continua sulla traccia seguendo un tratto particolarmente selvaggio che, dopo aver scollinato, ci permette una bella pedalata in discesa con vista sulle Mainarde, il gruppo montuoso a cavallo fra Lazio e Molise, la parte molisana del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Una serie di tornanti e un leggero tratto in salito che costeggia il rio Tammare ci portano a Castel San Vincenzo. (…) Si superano quindi dei piccoli centri abitati per continuare in una suggestiva area rurale costellata di oliveti e pascoli, incrociando ogni tanto il corso più torrentizio del Volturno, il più lungo dei fiumi dell’Italia meridionale. (...) si giunge, seguendo la SP 119, a ridosso della montagna e si comincia a pedalare in salita per circa 25 chilometri che ci porteranno a coprire un dislivello di quasi 1000 metri. (…) Si costeggia la sponda sudoccidentale del lago di Gallo Matese, un bacino artificiale che alimenta una centrale idroelettrica, si raggiunge in quota il paesino di Letino e si procede lungo la SP 273 in un bellissimo pianoro compreso fra le due catene montuose e che si conclude, prima di arrivare in vetta, all’interno di un fitto bosco. Siamo quindi nella conca del Matese circondati dal versante molisano (a sinistra) e campano (a destra) del gruppo montuoso. (...) Strappo finale e arrivo alla vetta di giornata, la sella del Perrone, un quadrivio a 1257 metri da dove comincia la discesa verso Guardiaregia e si rientra in Molise (...).
Sebastiano Venneri
Per saperne di più consulta la guida.
Appennino Bike Tour. 3100 km di pedalate facili lungo stradine secondarie, Verona, Mondadori, 2022