Sessame, in provincia di Asti, nel cuore del Piemonte, ha ospitato la prima tappa 2025 di ABT Festival.
Un borgo incastonato tra le colline del Monferrato e della Langa Astigiana, dominato dai resti del Castello dei Marchesi Del Carretto. Il paese offre splendide vedute sulla vallata, tra cui quelle dalla Panchina Gigante n. 283.
Sessame è rinomato per la produzione di vini pregiati come Barbera, Dolcetto e Moscato d’Asti, eccellenze che si possono degustare nelle aziende locali. Ogni anno, eventi enogastronomici celebrano le specialità del territorio, tra cui la tradizionale Sagra del Risotto.
Il Comune custodisce diverse chiesette campestri che testimoniano la profonda tradizione religiosa del territorio. Tra queste, spiccano la Chiesa di San Rocco che offre una vista panoramica sulla Val Bormida, e la Chiesa di San Sebastiano che accoglie i pellegrini con un caratteristico portico a tripla arcata, nota per i numerosi ex voto. Questi edifici sacri rappresentano mete ideali per chi desidera esplorare la storia e la cultura locale.
Il Castello di Sessame fu edificato in epoca medievale. Storicamente associato a diverse famiglie nobiliari, tra cui i Marchesi Del Carretto, gli Sforza e, dal XVIII secolo, i Savoia. Oggi, sebbene rimangano solo alcuni resti della struttura originale, il sito offre una vista panoramica sulla vallata sottostante. Accanto ai ruderi si trova anche la Panchina Gigante n. 283, che permette di godere appieno del paesaggio in un contesto unico e suggestivo.
Il Museo dell’Arma situato nel Castello di Sessame, è un’iniziativa dell’associazione “Alamari e Mostrine” e si propone di diventare la prima mostra permanente dedicata alla storia dell’Arma dei Carabinieri nella regione. Attraverso un percorso espositivo itinerante, il museo mira a raccontare l’evoluzione dell’Arma, esponendo uniformi storiche, fotografie, documenti e cimeli che testimoniano il contributo dei Carabinieri alla storia italiana.