Home / Comunicati / Inaugurato il primo cartello della ciclovia ad Altare. Domani al via l’impresa di Omar Di Felice

Inaugurato il primo cartello della ciclovia ad Altare. Domani al via l’impresa di Omar Di Felice

Il team del Giro è arrivato oggi pomeriggio ad Altare, in provincia di Savona, lì dove terminano le Alpi liguri e inizia l’Appennino. Il gruppo è stato accolto con entusiasmo dal Sindaco Roberto Briano, dal Vice-Sindaco Luciano Grenno, dai Consiglieri Walter Bazzano e Davide Menichini e da numerosi rappresentanti di Associazioni del territorio insieme alle quali, dopo una visita del Paese, è stato inaugurato il primo cartello della Ciclo-Via Appenninica.


Presente anche il Campione Omar Di Felice che, da domani, vedremo impegnato nell’impresa estrema di percorrere l’intera Via in soli 11 giorni, con i suoi oltre 2600 chilometri e 60.000 metri di dislivello.
La partenza ufficiale è fissata per le ore 8.00 presso l’Istituto Comprensivo di Altare dove verrà aperto per la prima volta il maxi cartello della Ciclo-Via in segno di unione tra tutti i Comuni coinvolti nell’iniziativa. Da qui Omar insieme al team del Giro procederanno lungo la Via e faranno tappa a Rossiglione (ore 10.45), Ronco Scrivia (ore 11.15), Brallo di Pregola (ore 17.15) e Bardi (ore 20.30).
La prima edizione di Appennino Bike Tour ha visto centinaia di rappresentanti di Comuni, Provincie, Regioni e Parchi, intenti a portare il drappo tricolore; ed ora, considerate le grandi potenzialità del progetto, l’obiettivo di questo secondo tour è quello di tenere alta l’attenzione sull’iniziativa coinvolgendo anche il Ministero dei Trasporti ed il Parlamento al fine di realizzare una Legge speciale che istituisca la Ciclo-Via Appenninica. E proprio seguendo questo presupposto è stato firmato oggi un Accordo di collaborazione tra Vivi Appennino ed il Comune di Altare nel quale i firmatari si impegnano, a partire già dai prossimi mesi, nel dare un sostegno anche popolare all’iniziativa Appennino Bike Tour attraverso una raccolta firme sul territorio. L’obiettivo è raccogliere su tutta Italia almeno 50.000 firme.
A termine della giornata, presso il Museo e del Vetro di Altare,  sono stati messi in evidenza dalle Associazioni locali le diverse tipicità del territorio tra cui riso in cagnone, piatto tradizionale dei vetrai altaresi; ricotta di capra; primo sale vaccino; gelatina di vino e mostarda di zucca; uova al tartufo della Val Bormida; guanciale; salame e due prodotti dell’Arca del Gusto Slow Food, zucca di Rocchetta ed il moco.

Tag: