Là dove cresce l’acero, fiorisce la fede.
Dove trovarlo:
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Comune: Lizzano in Belvedere
Recapiti
Descrizione:
Arroccato a oltre mille metri d’altitudine, nel cuore del Parco del Corno alle Scale, il Santuario della Madonna dell’Acero è uno di quei luoghi in cui il silenzio della montagna sembra fondersi con la preghiera. Circondato da fitti boschi e da una natura che cambia colore a ogni stagione, il santuario accoglie pellegrini, escursionisti e viaggiatori in cerca di pace.
La leggenda che ha dato vita al Santuario… La sua storia nasce da un racconto semplice e intenso, tramandato di generazione in generazione. Due giovani pastorelli, sorpresi da una tempesta di neve fuori stagione, trovarono riparo sotto un grande acero. Fu lì che apparve loro la Madonna, proteggendoli dalla bufera e donando a uno dei due — sordomuto dalla nascita — la voce e l’udito.
Su quell’albero miracoloso venne collocata un’immagine sacra e, nel tempo, sorse un piccolo tempietto che divenne poi il Santuario che conosciamo oggi.
Un luogo che conserva la memoria – L’edificio attuale, costruito nel Cinquecento e ampliato nei secoli successivi, conserva ancora il fascino delle sue origini popolari. La chiesa, semplice e luminosa, custodisce ex-voto, testimonianze di grazie ricevute e un frammento dell’acero originario, conservato con la stessa cura che si riserva a ciò che racconta una storia preziosa.
Tra fede, natura e cammini
Visitare il Santuario della Madonna dell’Acero significa vivere un’esperienza che unisce spiritualità e natura. I sentieri che lo circondano conducono verso boschi freschi d’estate, panorami mozzafiato e alle scenografiche Cascate del Dardagna, poco distanti.
Per chi cerca momenti di raccoglimento, il Santuario offre spazi di silenzio e un’atmosfera sospesa, resa ancora più intensa dal profumo dei faggi e dal suono dei ruscelli vicini.
Un invito a fermarsi
Che si arrivi per devozione, per un’escursione o semplicemente per ritrovare un po’ di serenità , la Madonna dell’Acero accoglie tutti con la sua calma antica. È un luogo che invita a rallentare, a respirare profondamente e a lasciarsi avvolgere da una bellezza discreta ma intensa.
Informazioni utili:
L’accesso all’area esterna è sempre libero.
La chiesa solitamente è aperta durante i mesi primaverili ed estivi, mentre in inverno può essere chiusa o aprire solo in occasione di celebrazioni.5 agosto – Festa della Madonna dell’Acero
Giornata di celebrazioni, pellegrinaggi e benedizioni.
Come arrivare:
In auto: si raggiunge percorrendo la strada che sale dal centro di Lizzano in Belvedere; l’ultimo tratto è una strada di montagna panoramica.
Parcheggio: area di sosta gratuita a pochi minuti a piedi dal santuario.
A piedi: è possibile arrivare tramite vari sentieri CAI, tra cui i percorsi che collegano il santuario alle Cascate del Dardagna.
Â



















