Home / Comuni / Spoleto (PG) | Umbria

Spoleto (PG) | Umbria

Nel cuore verde dell'Umbria

la preziosa spoleto

Spoleto è una tappa imperdibile per chi visita l’Umbria, un luogo dove arte, storia e natura si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Immerso nel cuore verde dell’Umbria, il Comune di Spoleto emerge come una delle gemme più preziose e affascinanti d’Italia. Con una storia millenaria che affonda le sue radici nell’era pre-romana, questo borgo medievale offre un connubio perfetto tra arte, cultura, paesaggi mozzafiato e una vivace vita contemporanea.
 
Un tuffo nella storia
Spoleto non è solo una città, ma un vero e proprio libro di storia a cielo aperto. Le sue origini si perdono nella leggenda, ma le prime testimonianze storiche la descrivono come un importante insediamento umbro, poi conquistato dai Romani. Divenne un’influente colonia e un avamposto strategico, come testimonia il maestoso Teatro Romano, ancora oggi utilizzato per eventi e spettacoli, e l’imponente Arco di Druso, porta d’accesso all’antico foro romano.
 
Il Medioevo ha lasciato un’impronta indelebile, trasformando Spoleto in uno dei centri più importanti del Ducato longobardo. Questo periodo ha arricchito la città di architetture straordinarie: il Duomo di Spoleto, con la sua facciata romanica e gli affreschi di Filippo Lippi che decorano l’abside, è un capolavoro assoluto che incanta i visitatori. Salendo la scalinata monumentale che conduce alla piazza, si respira un’atmosfera sospesa nel tempo.
 
La Rocca Albornoziana, una fortezza imponente che domina la città dall’alto del Colle Sant’Elia, è il simbolo della potenza papale e della sua successiva funzione di difesa. Un tempo sede dei governatori, oggi ospita il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto, offrendo una vista spettacolare sulla Valle Umbra e sul Ponte delle Torri, un’opera di ingegneria medievale alta 82 metri e lunga 230, che unisce la Rocca al Colle di Monteluco.
 
Il cuore sportivo e l’abbraccio della natura
Spoleto non è solo storia, ma anche dinamismo e natura. Per gli amanti dello sport e delle attività all’aria aperta, il territorio offre innumerevoli opportunità. La vicinanza al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e all’Anello della Valnerina rende la città una base ideale per escursioni, trekking e cicloturismo. Sentieri ben segnalati attraversano boschi rigogliosi, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare la fauna locale.
 
La ex ferrovia Spoleto-Norcia, trasformata in una suggestiva pista ciclabile, è uno dei percorsi più affascinanti d’Italia. Pedalando o camminando lungo questo tragitto, si attraversano gallerie buie e viadotti che si affacciano su paesaggi mozzafiato, testimonianza dell’ingegneria audace del secolo scorso.

greenway dell'umbria

la spoleto norcia

Suggestivo percorso, caratterizzato da gallerie e viadotti e immerso in un incantevole scenario naturale, quasi interamente riqualificato per essere convertito in una speciale greenway fruibile da camminatori e ciclisti

Punti di interesse

Da non perdere

Risale al I secolo a.C.

Ospita ancora oggi spettacoli ed è parte del Museo Archeologico Nazionale di Spoleto, che raccoglie reperti dall’età del bronzo all’epoca romana

Antica ed elegante dimora scoperta nel 1885, risalente al I secolo d.C.

Conserva l’atrio ed eleganti pavimenti musivi.
La domus, sorta nei pressi del foro romano, apparteneva a un personaggio di alto rango, identificato grazie a un’iscrizione nella madre dell’imperatore Vespasiano

Ciclovia Ex Ferrovia Spoleto-Norcia

Museo nazionale del Ducato di Spoleto

La Rocca Albornoz è un’imponente fortezza che sorge sul Colle Sant’Elia, in posizione strategica e dominante tutta la vallata spoletina

Piazza Bernardino Campello, 1, 06049 Spoleto PG, Italia

Palazzo storico oggi sede della Galleria d’Arte Moderna G. Carandente e della Biblioteca Giovanni Carandente

Ponte romano a tre arcate in travertino, costruito nel I secolo a.C., per consentire all’antica via Flaminia un passaggio sicuro sopra il torrente Tessino.
Il suo nome ha alimentato la leggenda che qui siano avvenute numerose decapitazioni di martiri, tra cui quella di san Ponziano

Gli antichi Romani consacrarono questo luogo a Giove, anche con l’avvento del cristianesimo il bosco mantenne la sua sacralità divenendo rifugio per monaci ed eremiti.

Ancora oggi è il posto ideale per escursioni e relax 

Via Gregorio Elladio, 06049 Spoleto PG, Italia

Centro congressi – Spazio eventi

Il rettilineo di Viale Trento e Trieste, o della Stazione, è un esempio delle trasformazioni della viabilità operate nella città di Spoleto nel corso dell’Ottocento.

Una delle piazze principali del Comune di Spoleto

In passato era una piazza interna privata della famiglia Ancaiani, oggi è una delle principali piazze del Comune di Spoleto

Chiesa Parrocchiale di Valle San Martino – Frazione di Spoleto

Beroide di Spoleto

Chiesa parrocchiale di Beroide

Imponente arco romano che introduceva all’antico foro, l’attuale Piazza del Mercato

storia

le mura

Antiche cerchie difensive della città. Si contano due tracciati diversi: il primo, detto mura ciclopiche; il secondo, denominato mura medievali

Scopri di più

vieni a trovarci

INDIRIZZO

Piazza del Comune, 1 – 6049 – Spoleto

Contatti

Tel.: +390743 2181
Scrivici una e-mail

Tag:

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato. Ogni settimana notizie e aggiornamenti alla scoperta dell'Appennino!

Come ti chiami?
Privacy