Dati Tecnici
Lunghezza percorso: 98,3 km
Difficoltà: Facile
Quota massima: 1620 m
Quota minima: 130 m
Ascesa totale: 2480 m
Discesa totale: -2196 m
Dettaglio percorso
Regioni attraversate: Calabria
Province attraversate: Cosenza
Comuni attraversati: San Benedetto Ullano (CS), Montalto Uffugo (CS), Rose (CS), Luzzi (CS), Acri (CS), Celico (CS), Spezzano della Sila (CS), Casali del Manco (CS), Pedace (CS), Pietrafitta (CS), Aprigliano (CS)

Curiosità
Durante questa tappa potrai ammirare la cosiddetta “Finlandia d’Italia”, come gli abitanti della Calabria chiamano l’Altopiano della Sila, dove si giunge dopo aver attraversato la Valle del Crati.
Da San Benedetto Ullano si procede verso la frazione di Marri (...) e si continua puntando verso la valle pedalando tra uliveti e grandi prati. Pochi chilometri e la prima tappa è il paesone di Montalto Uffugo (…) c’è da scavalcare l’autostrada del Mediterraneo, da fare i conti con l’area industriale e il centro abitato di Montalto bassa, da superare la ferrovia e il corso del Crati prima di ritrovare il rassicurante tratto in salita della SP 247 che ci riporta nelle dolci atmosfere appenniniche. Superato il paesino di Rose il paesaggio si fa più montano, il panorama ora è maestoso, cominciano i tornanti e il giallo delle ginestre risalta sul verde e le rocce. Arrivati su in cima, una imponente fila di abeti ci dice senza ombra di dubbio che siamo arrivati in Sila. Siamo a circa 1200 metri e da qui in poi per chilometri e chilometri si pedala fra faggi, abeti, campi delle pregiate patate della Sila (...) Proseguendo si costeggia sulla destra la Riserva naturale statale Iona Serra della Guardia. (...) Poco oltre una deviazione sulla sinistra di un paio di chilometri porta al lago di Cecita. (...) Ancora qualche chilometro fra le aziende agricole e i campi di patate ed eccoci arrivati a Camigliatello Silano. (...) Da Camigliatello si esce seguendo una bellissima strada in salita all’interno di una fitta foresta di altissimi abeti che ci porta ai 1633 metri del valico di Montescuro, vetta di giornata. (...) Iniziano adesso 20 splendidi e comodi chilometri in discesa fra tornanti, faggi e abeti che portano giù ai piccoli paesini di Spezzano Piccolo, Serra Pedace e Pedace, oggi riuniti nel comune di Casali del Manco. Ora il panorama si è fatto molto più ampio, si affronta l’ultima salitella, si attraversa il comune di Pietrafitta, ancora qualche chilometro ed ecco Aprigliano.
Sebastiano Venneri
Per saperne di più consulta la guida.
Appennino Bike Tour. 3100 km di pedalate facili lungo stradine secondarie, Verona, Mondadori, 2022