Dati Tecnici
Lunghezza percorso: 55,5 km
Difficoltà: Facile
Quota massima: 1355 m
Quota minima: 603 m
Ascesa totale: 1391 m
Discesa totale: -680 m

Dettaglio percorso
Regioni attraversate: Abruzzo
Province attraversate: Pescara, L’Aquila
Comuni attraversati: Caramanico Terme (PE), Sant’Eufemia a Maiella (PE), Pacentro (AQ), Campo di Giove (AQ), Cansano (AQ), Pescocostanzo (AQ), Rivisondoli (AQ)

Curiosità
Tra Sulmona e Isernia corre una ferrovia assai interessante: si tratta della Transiberiana d’Italia, la ferrovia turistica più famosa del Paese, che corre tra altopiani, piccoli borghi e montagne.

Da Caramanico si procede salendo verso Sant’Eufemia a Maiella. (…) Si procede in salita fino a raggiungere i 1280 metri del passo San Leonardo, uno dei più spettacolari valichi appenninici, con un panorama mozzafiato sulle cime della Maiella, qui davvero vicinissime, con la vetta più alta del massiccio, quella del monte Amaro, a 2793 metri. La traccia prosegue su un tratto di pianoro che ricorda tanto le atmosfere dei western di Sergio Leone, il quale non a caso scelse l’Abruzzo, e la piana di Campo Imperatore soprattutto, per ambientare tanti suoi capolavori. Strada bellissima, spesso accompagnata da fitte faggete, che procede in discesa (…) fino a raggiungere Campo di Giove (...) e al piccolissimo (…) comune di Cansano. (…) Da qui si sale nuovamente fino a 1350 metri (vetta di giornata) lungo un tratto di strada che ha sostituito il paesaggio brullo dei pianori con un contesto decisamente più verdeggiante di faggi e conifere. Una decina di chilometri dopo Cansano sulla sinistra sono riportate le indicazioni per il bosco di Sant’Antonio, una faggeta con piante spettacolari, vecchie persino di 300 anni, protetta da una riserva naturale. (…) Poco dopo il bosco la traccia diventa un lungo rettilineo che corre per circa 7 chilometri di verdissimo pianoro fino a Pescocostanzo. (...) Ancora pochi chilometri di altopiano (...) ed eccoci arrivati alla tappa finale, Rivisòndoli.

Galleria fotografica