Dati Tecnici
Lunghezza percorso: 57,8 km
Difficoltà: Facile
Quota massima: 1133 m
Quota minima: 400 m
Ascesa totale: 1004 m
Discesa totale: -1460 m

Dettaglio percorso
Regioni attraversate: Campania, Basilicata
Province attraversate: Avellino, Potenza
Comuni attraversati: Guardia Lombardi (AV), Morra de Sanctis (AV), Conza della Campania (AV), Sant’Andrea di Conza (AV), Pescopagano (PZ), Castelgrande (PZ), Muro Lucano (PZ)

Curiosità
Nel Castello di Muro Lucano, stupendo Comune della Basilicata, venne esiliata e assassinata Giovanna I d’Angiò. Il maniero, di stampo medioevale, affascina con la sua maestosità questo borgo “da presepe”.

Si parte da Guardia Lombardi scendendo lungo un bel tratto boscoso della SP 102 che porta a Morra De Sanctis con una bella vista sulla valle dell’Ofanto. Si procede in discesa tra i tornanti fino ad arrivare in fondo alla valle con la vista dei monti Picentini sullo sfondo. Da qui attraverso solitarie stradine di campagna ci si porta sulla strada che costeggia la sponda nord del lago di Conza. (...) Si attraversa quindi il nuovo paese di Conza (…) e si procede attraverso una piccolissima e suggestiva stradina (via Anguillara) che tra prati e qualche appezzamento coltivato porta al paese vicino di Sant’Andrea di Conza (...) Da qui il percorso in salita si fa un po’ più aspro e dopo qualche chilometro si supera il confine della Campania mettendo le ruote in Basilicata, accolti da un paesaggio fatto di rocce e macchia mediterranea e costeggiando un’enorme cava. La strada procede con un bel panorama sulla valle dell’Ofanto e incrocia il paesino di Pescopagano (…). Si esce dal paese seguendo uno dei tratti più suggestivi della statale Appia, tra campi eolici e vista sul lago di Saetta e sulle colline che digradano verso la Puglia. Ancora pochi chilometri e si raggiungono i 1228 metri del valico di Monte Carruozzo, la vetta di giornata, da dove si imbocca una lunga e panoramicissima discesa verso Muro Lucano. Lasciata l’Appia si procede per stradine secondarie strepitose con gli ultimi 5 chilometri in particolare, in parte su sterrato, veramente irripetibili.

Galleria fotografica