Dati Tecnici
Lunghezza percorso: 94,0 km
Difficoltà: Facile
Quota massima: 1122 m
Quota minima: 213 m
Ascesa totale: 2541 m
Discesa totale: -1966 m
Dettaglio percorso
Regioni attraversate: Calabria
Province attraversate: Catanzaro, Vibo Valentia
Comuni attraversati: Amaroni (CZ), Girifalco (CZ), Cenadi (CZ), Cortale (CZ), Filadelfia (CZ), Polia (VV), Monterosso Calabro (VV), Capistrano (VV), San Nicola da Crissa (VV), Vallelonga (VV), Vazzano (VV), Pizzoni (VV), Soriano Calabro (VV), Gerocarne (VV), Arena (VV), Fabrizia (VV)

Curiosità
A poca distanza dal fine tappa si trova il paesino di Mongiana, considerata per lungo tempo la capitale italiana della siderurgia, in quanto i Borbone qui crearono diverse ferriere.
Si parte da Amàroni salendo verso il monte Covello lungo un tratto di strada un po’ impegnativo, ma immersi nell’atmosfera ovattata del bosco. Si procede in leggera salita costeggiando alte faggete e maestosi impianti eolici fino alla Fossa del Lupo (878 m), da dove inizia la lunga e spettacolare discesa verso Polia. Si continua così lungo una bellissima strada tortuosa e piuttosto pianeggiante. (…) Si procede lungo queste pittoresche strade provinciali superando i centri abitati di Monterosso Calabro e di Capistrano (…) Da Soriano la traccia prosegue in salita per circa 20 chilometri per coprire un dislivello positivo di 800 metri attraverso bellissime stradine provinciali affiancate da curati vigneti, campi di ulivi e fitte faggete nel tratto finale. Siamo all’interno della Riserva statale Marchesale. (…) Si procede lungo un tratto pianeggiante in quota, la foresta si fa più fitta (...) e al bivio sulla provinciale, si imbocca una bella stradina a destra costeggiata da alte faggete da percorrere per una decina di chilometri fino a Fabrizia.
Sebastiano Venneri
Per saperne di più consulta la guida.
Appennino Bike Tour. 3100 km di pedalate facili lungo stradine secondarie, Verona, Mondadori, 2022