Parma, 22 settembre 2025
Accordo tra Vivi Appennino e Unione Club Amici a favore di una crescita del turismo itinerante e dei campeggiatori in Appennino. Alla Fiera di Parma il Direttore Generale Vivi Appennino, Enrico Della Torre, è intervenuto in occasione della 39° Assemblea Nazionale Unione Club Amici sottolineando l’importanza di valorizzare e organizzare al meglio l’accoglienza per i camperisti nelle aree appenniniche: “L’Appennino è il luogo ideale per accogliere il turismo dei camper che sempre più sta scegliendo mete a stretto contatto con la natura alla scoperta di piccoli borghi e aree naturali. Ci impegneremo a valorizzare le aree di sosta presenti in Appennino e a segnalare itinerari alla scoperta del territorio che ci verranno consigliati dall’Unione Club Amici. Invitiamo i camperisti ad organizzare i loro viaggi portando con sé anche l’e-bike, permetterà loro di vivere esperienze uniche e di scoprire luoghi straordinari ai più sconosciuti“.
Positivo è il commento del Presidente dell’Unione Club Amici, Ivan Perriera, che nel corso dell’Assemblea evidenzia: “Siamo felici di attivare questa nuova collaborazione con Vivi Appennino che ci consentirà di promuovere ulteriormente i servizi a favore dei camperisti e di sviluppare una maggiore conoscenza delle tante bellezze che si possono scoprire in Appennino. Con l’Assemblea di oggi vogliamo dare avvio ad una sinergia che punta a valorizzare le opportunità di viaggio per i camperisti tra la natura dei Parchi e tra l’autenticità dei tanti piccoli comuni del territorio appenninico”.
L’Appennino si sta affermando come una destinazione strategica per i camperisti, offrendo un’alternativa valida e in crescita rispetto alle mete più tradizionali. I dati relativi al turismo in camper in Italia per il 2024 confermano un trend di crescita solido e un posizionamento sempre più strategico del settore del “plein air” evidenziando l’importanza del turismo all’aria aperta per l’economia nazionale e per la valorizzazione dei territori. Si stima che il turismo all’aria aperta (che include campeggi, villaggi turistici e aree sosta camper) abbia generato circa 70-71 milioni di presenze nel 2024 con un fatturato stimato di 8 miliardi di euro. Il turismo in camper in Italia è trainato in gran parte dal mercato estero che nel 2024 ha rappresentato la maggioranza delle presenze totali nel settore outdoor (circa il 53%). La spesa media giornaliera di un camperista è di circa 97,80 euro.