Roma, 25 Novembre 2025
Si è tenuto a Roma, presso la Camera dei deputati – Aula dei Gruppi Parlamentari, il primo Congresso Nazionale sullo Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un appuntamento organizzato su iniziativa di Appennino Bike Tour, la più grande direttrice di mobilità sostenibile del Paese che collega i territori appenninici da Altare, in Liguria, ad Alia, in Sicilia. La Presidenza della Camera dei deputati ha accolto con entusiasmo l’evento: “Più volte sono state patrocinate dalla Camera dei deputati le iniziative Appennino Bike Tour – evidenzia Roberto Traversi, della Segreteria di Presidenza della Camera dei deputati – e siamo felici di aver ospitato questo primo appuntamento nazionale che porta attenzione verso i territori dell’Appennino e ne definisce una programmazione strutturata per un nuovo sviluppo. Questo progetto fa rivivere l’Appennino”.
Tra i principali interventi quello di Enrico Giovannini che nel 2022, da Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato il Decreto per l’installazione della segnaletica della ciclovia che evidenzia: “Appennino Bike Tour è un’opera visionaria, molto di più di una pista ciclabile poiché unisce tutta l’Italia. Auspico che già dal prossimo maggio prenda avvio un gemellaggio con il Festival Italiano dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da Asvis, in modo che chi pedalerà sulla ciclovia possa entrare in contatto con l’agenda dello sviluppo sostenibile. Al tempo stesso occorre individuare nuovi investimenti a favore della progettualità – sottolinea Giovannini – e un’opportunità ci sarà nel 2027 quando verrà ridefinito il Piano Strutturale di Bilancio PSB”.
Commenta positivamente Galeazzo Bignami che nel corso dell’attuale legislatura come Vice-Ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, si è occupato dell’iter che oggi ha permesso l’installazione della segnaletica in tutta Italia, attraverso il Comune capofila di Gaggio Montano, situato in provincia di Bologna. “E’ di particolare rilievo ciò che è stato fatto e questo Governo ha inteso rappresentare un effettivo investimento realizzando la concretizzazione del progetto al fine di valorizzare i territori. Dovremo accompagnare ad iniziative come questa altre iniziative come il presidio sanitario, l’erogazione dei servizi e la fruibilità dei territori. E’ fondamentale quindi che ci sia una strategia territoriale nazionale, per noi è un inizio e il Governo è al fianco di questo percorso”.
Nel corso della giornata è stato presentato il Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino e si sono alternati interventi di numerose delle principali Associazioni nazionali, Sindaci e rappresentanti di istituzioni territoriali. Il Congresso, ideato da Vivi Appennino, sarà riproposto in modo continuativo al fine di creare un appuntamento nazionale di confronto per i territori in seguito ai Forum Regionali che saranno organizzati ogni anno nei Comuni che ospiteranno Appennino Bike Tour Festival.
“La sfida è lavorare insieme per il bene comune e abbiamo la responsabilità di dimostrare che un altro modello di sviluppo è possibile – sottolinea Enrico Della Torre – Direttore Generale Vivi Appennino – una sfida che richiede coraggio politico, visione a lungo termine e soprattutto l’impegno di ogni livello istituzionale, dal Parlamento al più piccolo consiglio comunale. Non consideriamo l’Appennino come un peso da sostenere, ma come un patrimonio da far crescere. Accogliamo con entusiasmo le proposte ricevute a Congresso – rimarca Della Torre – ci attiveremo affinché la programmazione possa essere accolta nel prossimo Piano Strutturale di Bilancio 2027, permettendo la costruzione di una rete ciclabile nazionale sicura che accompagni i territori verso una crescita economica ed occupazionale”.
Il Congresso Nazionale è stato inoltre l’occasione per presentare i video Appennino Bike Tour Festival 2025, firmare il tricolore G7 Ambiente 2017, che sarà consegnato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e per annunciare i Comuni selezionati per il prossimo anno. Appennino Bike Tour Festival nel 2026 sarà ospitato Venerdì 19 giugno a Genova (GE), Sabato 20 giugno a Borghetto di Borbera (AL), Domenica 21 giugno a Romagnese (PV), Venerdì 26 giugno a Farini (PC), Sabato 27 giugno a Pontassieve (FI), Domenica 28 giugno a Sellano (PG), Venerdì 3 luglio a Fabriano (AN), Sabato 4 luglio ad Amatrice (RI), Domenica 5 luglio a Sante Marie (AQ), Venerdì 10 luglio a Carovilli (IS), Sabato 11 luglio a Valle Agricola (CE), Domenica 12 luglio a Castelsaraceno (PZ), Sabato 18 luglio a Mormanno (CS) e Domenica 19 luglio a Roccafiorita (ME).
E’ possibile rivedere il video integrale del Congresso sul sito della Camera dei deputati al seguente link: https://webtv.camera.it/evento/29636
E’ possibile rivedere il video integrale del Congresso sul sito della Camera dei deputati





















