Home / Comuni / Corniglio (PR) | Emilia-Romagna

Corniglio (PR) | Emilia-Romagna

Nella Valle dei Torrenti Bratica e Parma

il paese dellA SPONGATA

Corniglio dalla sua altura domina le Valli dei torrenti Bratica e Parma, in una posizione strategica che ne ha permesso lo sviluppo dell’abitato intorno alla rocca che si erge al centro del monte. Stando alla leggenda, sembra che la sua nascita fu voluta dal generale romano Tito Cornelio Balbo nel 71 a.C. per affermare il dominio romano sull’Appennino Tosco-Emiliano, luogo in cui, fino ad un secolo prima, abitavano i Liguri. Per questo, fece edificare ben tre villaggi fortificati: Titianus, Cornelius e Balbonis, che, in seguito alle trasformazioni fonetiche della lingua, si sarebbero modificati negli odierni Tizzano,
Corniglio e Ballone.
Nel centro di Corniglio si erge il Castello del XIII secolo che fu proprietà dei Rossi e Farnese, poi ceduto nel 1820 all’amministrazione comunale, la quale ne fece la sua sede. Il paese si è visto teatro delle opere di artisti contemporanei, come nel caso del “Madoi – Museo all’aperto“, nel paese di Sesta Inferiore, un percorso tematico incentrato sugli affreschi realizzati dall’artista Walter Madoi all’inizio degli anni ’60. Il percorso tocca tutti gli affreschi realizzati sui muri esterni dei fabbricati: attraverso loro
descrizioni e approfondimenti si possono leggere le vicende biografiche dell’artista, il rapporto con il paese e gli abitanti di Sesta Inferiore. Altro punto artistico di riferimento è la Collezione Elena Samperi, esposta al primo piano dell’Ex Colonia Montana, a Corniglio. Samperi era un’artista che ha viaggiato il mondo e ha lasciato una produzione enorme, se si pensa che è morta a causa di un incidente stradale a soli 36 anni.
Nelle vicinanze del paese, imperdibile è una visita al Lago Santo, raggiungibile solo a piedi o in bike. Il lago si trova in una conca glaciale circondata da boschi di faggio e abete, ambiente ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Attorno ad esso sorgono diverse leggende e tradizioni locali, che lo rendono ancora più affascinante per i visitatori. Alcune di queste parlano di presenze misteriose e spiriti che abitano il lago e le sue acque.
Specialità tipica del luogo è la spongata, famoso dolce natalizio dalle antichissime origini, ancora oggi prodotto con maestria artigiana.

storia

il Castello

Risale al XIII secolo e fu proprietà dei Rossi e Farnese, poi ceduto nel 1820 all’amministrazione comunale, la quale ne fece la sua sede

Punti di interesse

Da non perdere

Località Lagoni  Tel. 0521-889118
Suggestivo lago nella zona del Parco Nazionale, raggiungibile in macchina.

Località Sesta Inferiore – Tel. 0521-880363
Percorso tematico incentrato sugli affreschi dell’artista Walter Madoi nel Paese di Sesta Inferiore

Località Lago Santo  – Tel. 0521-889334
Lago in alta quota raggiungibile con la seggiovia

Località Ex Colonia Montana Corniglio – Tel. 0521-880363
Esposizione delle opere dell’artista con pannelli esplicativi

Curiosità

museo samperi

Samperi era un’artista che ha viaggiato il mondo e ha lasciato una produzione enorme

Scopri di più

vieni a trovarci

INDIRIZZO

Comune di Corniglio, Largo Castello, 1
43021 (PR)

Contatti

Tel.: +39 0521881221
Scrivici una e-mail

Tag:

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato. Ogni settimana notizie e aggiornamenti alla scoperta dell'Appennino!

Come ti chiami?
Privacy