Home / Da vedere / Foliage in Appennino, 3 mete da non perdere

Foliage in Appennino, 3 mete da non perdere

Con l’arrivo dell’autunno l’aria diventa frizzante e gli alberi cangian colore, passando dal verde
che via via si fa più scuro alle tinte del giallo, del rosso e del marrone: è l’incanto del foliage.
Tanti sono i luoghi che ben si prestano ad ammirare questo spettacolo; alcuni di questi anche in
Appennino, in un viaggio da Nord a Sud alla scoperta di panorami mozzafiato.

Sessame – nel cuore della Langa Astigiana

Quando si pensa alle Langhe, subito l’immaginario corre ai filari di viti e ai profumi della
vendemmia. Ma durante il foliage le colline adornate di viti si tingono delle sfumature del giallo,
del rosso e del marrone, accompagnando coloro che passeggiano tra sentieri e borghi con il
loro spettacolo unico. Tra questi borghi vi è Sessame, dominato dai resti del Castello dei
Marchesi Del Carretto, qui chi vuole ammirare splendidi scorci panoramici lo può fare anche grazie all’installazione di due panchine giganti la n.283 e la n. 295, rientranti nel progetto “Big Bench Community Project”.

Per le foto:
© Marco Bielli
© Daniele Favaro winery

Pianagrande - la magia del balcone panoramico dell'Orfento

Pianagrande è uno dei punti panoramici più suggestivi del Parco Nazionale della Maiella, a
Caramanico Terme (PE). La Piana si trova all’interno della Riserva della Valle dell’Orfento e
per accedervi, muniti obbligatoriamente di scarpe da trekking e senza cani al seguito come da
Regolamento del Parco, è necessaria la registrazione sul portale
www.valledellorfento.info
Per salirvi si possono percorrere diversi sentieri che permettono di ammirare il Morrone, il Gran
Sasso e le vallate circostanti in tutte le tonalità dell’arancione e del verde scuro. Giunti sulla
piana, lo spettacolo che si apre alla vista è mozzafiato: il vallone dell’Orfento, adornato dalle
faggete color arancio, dalle fasce verde scuro dei pini mughi e dalle creste sassose sfiorate dai
raggi del sole, compongono un quadro pittorico di incomparabile bellezza.

Per le foto:
© Marco Asr D’Angelo

Piano Battaglia – la meraviglia della faggeta di Monte Mufara

Tra i luoghi dove ammirare il foliage in Sicilia vi è la faggeta di Monte Mufara a Piano
Battaglia, nel comprensorio del Parco delle Madonie, le cosiddette “Alpi di Sicilia”, che offrono
un meraviglioso spettacolo di colori autunnali. In autunno, infatti, le foglie dei faggi si tingono
dei toni del rosso, dell’arancione e del giallo, creando un soffice tappeto colorato per chi
passeggia in questo bosco, tra i più accessibili della Sicilia.

Per le foto:
© Giorgio Bruno
© Danilas93
Tag:

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato. Ogni settimana notizie e aggiornamenti alla scoperta dell'Appennino!

Come ti chiami?
Privacy