Lago Scaffaiolo: lo specchio d’acqua più vicino alle nuvole.
Dove trovarlo:
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Comune: Lizzano in Belvedere
Recapiti
Descrizione:
Arroccato a 1.775 metri di quota, tra le eleganti creste del Corno alle Scale, il Lago Scaffaiolo è uno dei luoghi più affascinanti e iconici dell’Appennino Tosco-Emiliano. Avvolto da un paesaggio che muta con le stagioni e accompagnato dal vento tipico delle alte vette, questo lago naturale di origine glaciale è una meta imperdibile per escursionisti, amanti della natura e appassionati di panorami d’alta quota.
Un lago sospeso tra cielo e montagne
Il Lago Scaffaiolo è noto per la sua atmosfera unica: un bacino d’acqua cristallina che sembra galleggiare tra terra e cielo. La sua posizione, quasi priva di vegetazione arborea, offre una visuale aperta a 360° sulle montagne bolognesi e pistoiesi, sulle dorsali appenniniche e, nelle giornate più limpide, persino sulle Alpi.
Il continuo gioco di luci, nuvole e riflessi trasforma il lago in un vero teatro naturale capace di sorprendere a ogni visita.
Una meta di trekking da vivere
Raggiungere il Lago Scaffaiolo significa immergersi nel cuore del Parco Regionale del Corno alle Scale, lungo sentieri panoramici e percorsi adatti sia ai camminatori esperti sia a chi desidera avvicinarsi all’escursionismo.
Tra i percorsi più apprezzati:
Il sentiero dal Rifugio Cavone, attraverso la suggestiva salita al Corno alle Scale.
Il sentiero che parte dalla località Madonna dell’Acero, ricco di boschi, ruscelli e scorci naturali.
Il percorso dal Passo della Croce Arcana, che offre vedute spettacolari sulle vallate toscane.
Una volta arrivati, ad accogliere gli escursionisti c’è il celebre Rifugio Duca degli Abruzzi, punto ideale per una sosta panoramica, un pasto tipico o un incontro con altri appassionati di montagna.
Un luogo tra storia, leggende e natura selvaggia
Il Lago Scaffaiolo è citato nelle cronache e nei racconti popolari fin dall’antichità , spesso avvolto da leggende che parlano di tempeste improvvise, spiriti del vento e forze misteriose che abiterebbero l’altopiano.
Questa aura di antica suggestione si unisce al fascino naturale di un ambiente d’alta quota che conserva ancora il suo carattere selvaggio.
La zona ospita una ricca biodiversità : praterie alpine, specie botaniche adattate al clima rigido e una fauna che comprende rapaci, marmotte e piccoli erbivori.
Informazioni utili:Â
- Zona esposta al vento: vestirsi a strati è sempre consigliato, anche in estate.
- Il lago non è raggiungibile in auto.
- Il meteo cambia molto rapidamente: consultare sempre le previsioni prima della partenza.
- In inverno/primavera possono essere presenti ghiaccio e cornici di neve pericolose.
Â


















