La Madonna del Ponte: fede, cuore e canestri
Dove trovarlo:
Regione: Emilia-Romagna
Provincia: Bologna
Comune: Alto Reno Terme
Recapiti
Descrizione:
Nel cuore di Alto Reno Terme, tra i profumi dei castagneti e il mormorio delle acque che attraversano il paese, sorge una delle immagini più care alla comunità : la Madonna Cestista del Ponte. Una figura semplice e allo stesso tempo ricca di significato, legata alla tradizione popolare e alla devozione che da secoli caratterizzano questo territorio.
Situata presso uno dei passaggi più suggestivi di Alto Reno Terme, la Madonna del Ponte non è solo un elemento artistico o architettonico, ma un luogo dell’anima, dove ancora oggi molti abitanti e visitatori si soffermano per un momento di riflessione, una preghiera o semplicemente per godere della sua atmosfera serena.
La tradizione locale vuole che la Madonna Cestista sia un segno di accoglienza e buon auspicio, un richiamo alle radici e ai valori di una comunità che ha saputo conservare nel tempo rispetto, spiritualità e senso di appartenenza.
Visitare questo luogo significa immergersi nella storia e nelle emozioni di Alto Reno Terme: un piccolo angolo sacro che racconta, con discrezione, l’identità di un territorio e delle persone che lo abitano.
PATRONA DEL BASKET
La Congregazione vaticana del culto divino e della disciplina dei sacramenti ha decretato il riconoscimento della Madonna del Ponte di Porretta Terme come Patrona della pallacanestro italiana. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla Fip – Federazione Italiana Pallacanestro, nella persona del suo Presidente dott. Gianni Petrucci, e sostenuta in ambito canonico  dalla Diocesi di Bologna, prima con il contributo determinante  del compianto  Arcivescovo di Bologna, Cardinal Carlo Caffarra, e poi  con la medesima intensa partecipazione  dal suo successore Cardinal Matteo Maria Zuppi.
Informazioni utili:Â
-Il Santuario della Madonna del Ponte è aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 17:00 per visite.
Come arrivare:Â
In auto:Â
– Se arrivi da Bologna, prendi la Strada Statale 64 Porrettana in direzione dell’Appennino. Il viaggio dura circa 1 ora.
– Da Firenze, puoi sempre usare la SS 64 o le strade regionali: in auto ci metti all’incirca 1h 15’.


















