Quando si pensa ai sapori e profumi autunnali, inevitabilmente si pensa alle castagne, alla cioccolata calda e al vin brulé, ma anche e soprattutto al tartufo, un fungo ipogeo dal profumo inconfondibile che ben si sposa con le uova e le tagliatelle. Diversi sono i luoghi dove, tra Ottobre e Novembre, si possono assaggiare specialità preparate con questo prodotto della terra e tante, inoltre, sono le fiere e sagre ad esso dedicate: le Tartufeste. Anche in Appennino.
Bagnoli Irpino (AV) – "Il Nero di Bagnoli", la 46° Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna e dei prodotti tipici
Annoverato tra le Città del Tartufo, il Comune di Bagnoli Irpino (AV) ogni anno, nell’ultimo fine settimana di Ottobre, ospita la Mostra Mercato del Tartufo Nero e Sagra della Castagna e dei prodotti tipici, che quest’anno raggiunge la 46° edizione con ben due week-end di festa. Le date per il 2025 sono: 17-18-19 e 24-25-26 Ottobre, dove si potranno assaggiare tante specialità a base di tartufo nero. Centodiciotto complessivamente gli stand presenti nel centro storico, da Piazza al Castello, passando per la Chiesa Madre, fino a Largo San Rocco e poi Via De Rogatis e Largo San Domenico; un’opportunità per scoprire tutti i segreti di questo prodotto della terra e per visitare molti dei monumenti storici del paese, che per l’occasione saranno aperti con possibilità di visite guidate.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.prolocobagnoli-laceno.org
Acqualagna (PU) – La 60° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco
Con un ricco programma di appuntamenti nelle giornate di Sabato e Domenica 1, 2, 8, 9, 15, 16, 22 e 23 Novembre 2025, Acqualagna (PU) diventa teatro della 60° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco. Si tratta di uno degli eventi a tema più importanti a livello internazionale: all’eccellenza del tartufo in ogni sua forma, si unisce un calendario ricco di eventi, performance gastronomiche e culturali, super ospiti del mondo dello spettacolo e Maestri che hanno fatto grande la cucina italiana, oltre ad attività ad hoc pensate per i bambini. Il territorio costituisce un unicum, poiché vi si contano duecentocinquanta tartufaie coltivate di tartufo nero e una decina di tartufaie sperimentali controllate di Bianco pregiato, oltre a dodici punti vendita specifici di tartufo e a dieci aziende che lo trasformano e lo commercializzano in tutto il mondo. Le varietà che vi crescono, una per ogni stagione, sono: il Tartufo Bianco (Tuber Magnatum Pico) dal 1° Ottobre al 15 Gennaio, il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt) dal 1° Dicembre al 15 Marzo, il Tartufo Bianchetto (Tuber Borchii Vitt) dal 15 Gennaio al 15 Aprile e il Tartufo Nero Estivo (Tuber Aestivum Vitt) dal 1° Giugno al 31 Agosto e dal 1° Ottobre al 31 Dicembre.
Per saperne di più, consulta il sito www.acqualagna.com
San Sebastiano Curone (AL) – La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d'Alba e Nero
Con un ricco calendario di eventi collaterali nel periodo Ottobre – Novembre 2025, il 16 e 23 Novembre San Sebastiano Curone (AL) si riempe dei profumi e sapori legati al tartufo: vi si svolge, infatti, la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco d’Alba e Nero. Si tratta di un appuntamento assai longevo, che da oltre quarant’anni si adopera per far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo e che ha ottenuto il riconoscimento di “Fiera Nazionale” nel 2008. La zona, inoltre, è nota per altri prodotti tipici: i vini Timorasso e Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il formaggio Montébore. Per tutto il periodo, attività ludiche e formative accompagneranno i visitatori alla scoperta delle produzioni enogastronomiche di eccellenza, trasformando il borgo in un palcoscenico dedicato al tartufo e ai sapori del territorio.
Per saperne di più, visita il sito:
www.sansebastianocurone.com














