Home / Eventi / Un viaggio in Appennino tra sapori autunnali e sagre dell’olio

Un viaggio in Appennino tra sapori autunnali e sagre dell’olio

L’Autunno è una stagione ricca di colori, sapori e profumi e Ottobre e Novembre sono mesi ricchi di feste e sagre dedicate alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia locale, tra i quali castagne, funghi, tartufi e olio nuovo. L’11 Novembre, poi, si festeggia San Martino, che in molte parti d’Italia, ma anche d’Europa, viene celebrato mangiando caldarroste, zucca e salsiccia accompagnate da un buon bicchiere di vino novello. Molte di queste feste vengono organizzate anche in Appennino, come accade a Viggianello (PZ), Castell’Umberto (ME), Spello (PG) e Brisighella (RA).

Viggianello (PZ) – La X Edizione de "Il Gusto del Pollino"

L’11, 12, 18, 19, 25, 26, 31 Ottobre e 1, 2, 8, 9 Novembre 2025, Viggianello, in provincia di Potenza, ospiterà la X Edizione de “Il Gusto del Pollino”, uno degli appuntamenti più attesi della Basilicata per conoscere e scoprire i prodotti tipici della stagione e le tradizioni locali. Si tratta di un vero e proprio viaggio nei sapori autunnali che promuove e valorizza le eccellenze del Parco Nazionale del Pollino: funghi, castagne, salumi, formaggi, miele e tante altre specialità che raccontano la ricchezza del territorio lucano. Oltre a fare degustazioni, i visitatori potranno curiosare tra i mercatini di prodotti tipici, scoprire l’artigianato locale e partecipare a laboratori enogastronomici pensati per grandi e piccini.

Scopri il programma su: www.prolocoviggianello.it

Castell'Umberto (ME) – La XVI Edizione del "Palio di San Martino – Corsa delle Botti"

L’8 e il 9 Novembre 2025, Castell’Umberto (ME), piccolo paese della zona dei Nebrodi, in onore di San Martino fa festa con funghi, salsiccia, castagne e vino: si tratta della XVI Edizione del “Palio di San Martino – Corsa delle Botti”. Il Palio è l’occasione per mettere in “vetrina” le eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche della tradizione siciliana, ma anche per fare festa con musicisti e artisti di strada. Momento cloo della manifestazione è la “corsa delle botti”, una gara che si svolge nel quadrilatero di fondazione novecentesca dove si affrontano squadre provenienti da tutta Italia. La sifda consiste nel far rotolare delle grosse botti attraverso un circuito a gimcana fino a condurle al traguardo nel minor tempo possibile.

Per maggiori informazioni, consultare il sito: www.comune.castellumberto.me.it  

Spello (PG) - "L’Oro di Spello" - Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Il 14, 15 e 16 Novembre 2025 Spello (PG) farà da cornice alla 64esima Edizione de “L’Oro di Spello” Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta, con il profumo dell’olio nuovo e il sapore autentico della tradizione. Sarà un’occasione imperdibile sia per visitare Spello, animata da mercatini, musica popolare e sfilata tradizionale dei carri, sia per assaggiare le bruschette preparate con l’olio novello extravergine di oliva locale. L’evento affonda le sue radici nel 1963, quando venne organizzato per la prima volta dalla Pro Loco locale al fine di celebrare e diffondere la conoscenza del mondo che ruota intorno all’olio extravergine di oliva, dalla coltivazione alla tavola. Poi, dal 2007, la “Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta” si è inserita nella più ampia manifestazione “L’Oro di Spello”, che mira a valorizzare tutto ciò che caratterizza la città di Spello.

Resta aggiornato su: www.comune.spello.pg.it

Brisighella (RA) - Sagra dell’Ulivo e dell’Olio 2025

Brisighella (RA) è un borgo medioevale dell’Appennino Romagnolo caratterizzato da tre colli che si distinguono, rispettivamente, per la presenza della Rocca, della Torre dell’Orologio e del Santuario della Madonna del Monticino. Da non perdere, nel centro storico, l’Antica Via del Borgo, una strada coperta risalente al XII secolo, sopraelevata ed illuminata da mezzi archi di differente ampiezza, nota come Via degli Asini” in quanto offriva ricovero agli animali dei birocciai che l’abitavano. Oltre a questo, il paese è famoso per la produzione di olio extravergine d’oliva, in particolare il “Brisighello” D.O.P e il “Nobil Drupa”. Per celebrarli, Domenica 30 novembre 2025 a Brisighella ci sarà la 65ª Edizione della Sagra dell’Ulivo e dell’Olio. Tra degustazioni, mercati di prodotti tipici e iniziative culturali, la sagra valorizza la qualità e la storia di un prodotto che rappresenta il cuore della gastronomia romagnola.

Per saperne di più: www.brisighellaeventi.it

Tag:

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato. Ogni settimana notizie e aggiornamenti alla scoperta dell'Appennino!

Come ti chiami?
Privacy